Circolare NTC e antisismica: scompare la zonazione

La novità principale della Circolare NTC pubblicata in Gazzetta è sull’antisismica: un nuovo criterio di progettazione

Nella Circolare NTC, pubblicata in Gazzetta Ufficiale ieri (clicca per il testo), un capitolo importante è quello dedicato alla progettazione contro le azioni sismiche. Si tratta di un capitolo trasversale rispetto alle diverse costruzioni. È importante perché tra le altre cose vengono forniti i criteri generali della progettazione e della modellazione delle strutture.

Da questo punto di vista sono alcune novità di tipo concettuale. Per la progettazione di nuove opere, la circolare “parla” al progettista e gli suggerisce i provvedimenti che deve adottare in caso di terremoti. La circolare segnala, all’inzio del del Capitolo c.7 “Progettazione per azioni sismiche”, la scomparsa dei riferimenti alla zonazione sismica.

Carlea sostiene che una delle novità di questo approccio consista nella previsione di “una strategia progettuale basata su livelli crescenti dell’azione sismica e dei danni corrispondenti, cioè la sollecitazione sismica si incrementa. Questo serve anche nei casi in cui ci sia stata in precedenza una sollecitazione sismica che ha già indebolito la struttura. Cioè quello che è successo a Norcia quando è crollata la basilica di San Benedetto: la prima scossa di agosto ha indebolito la struttura, allentando i tiranti, la seconda sollecitazione ha trovato una struttura labile.

Al posto della zonazione entrano in gioco quindi:
– l’indicazione dei livelli di accelerazione agS, attesa allo Slv (stato limite di salvaguardia della vita)
– la distinzione tra progettazione in capacità (approccio concettuale con cui si persegue la duttilità) e gerarchia delle resistenze (strumento operativo impiegato per ottenerla);
– la sistematica adozione di tavole sinottiche di riepilogo dei diversi coefficienti, per facilitare i confronti sistematici tra le diverse tipologie e i diversi stati limite.

Ti potrebbe interessare

Il collaudo statico delle strutture – Procedure e modelli secondo le NTC 2018

Il collaudo è un atto unilaterale complesso di natura tecnica, economica ed amministrativa, disposto dal committente, al quale si perviene a conclusione dell’opera. Con il collaudo viene redatto un apposito verbale che ha lo scopo di rendere partecipe il committente dei risultati della verifica mediante il certificato di collaudo. Il collaudo è un atto necessario e formale, che non ammette equipollenti, senza il quale il committente non può pretendere la consegna dell’opera. Il collaudo è obbligatorio in tutti i contratti di opere pubbliche.Il presente testo ha lo scopo di fornire indicazioni operative e definire dei contenuti minimi per la redazione di tutti gli atti connessi al collaudo statico delle strutture alla luce delle Nuove norme tecniche delle costruzioni (NTC 2018) aggiornate con il decreto del 17 gennaio 2018. L’opera nasce con l’idea di fornire ai tecnici uno strumento per illustrare le diverse attività necessarie per il collaudo di un’opera. Infatti il testo è corredato di checklist e di modelli da poter utilizzare durante la redazione degli atti tecnico-amministrativi.Pietro Salomone, Ingegnere civile, specializzato in project management e gestione dei patrimoni edilizi. Opera presso la p.a. dove si occupa di gestione dei processi manutentivi degli immobili e collabora con numerose riviste nazionali e internazionali. Curatore del blog Buildingmanagerstrategist

Pietro Salomone | 2018 Maggioli Editore

12.90 €  10.97 €

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento