Strutture e antisismica

Rilevazione, classificazione danno e analisi di un viadotto con travi in precompresso

Una volta rilevato e classificato il danno lo si correla alle probabili cause. A questo punto è possibile definire la tipologia delle analisi da svolgere sulla struttura in modo da completare il quadr…

Soluzioni modulari prefabbricazione: sostenibilità e progettazione nelle emergenze

Tre domande all’esperto Vito Amati che ha risposto a tre domande sull’impiego delle costruzioni modulari e della loro sostenibilità, aspetto centrale e indispensabile per un’economia circolare …

Architettura modulare prefabbricata: caratteristiche e applicazioni del sistema costruttivo a secco

La prefabbricazione consente di fornire spazi pronti all’uso in tempi ridotti e con un alto grado di soddisfacimento dei requisiti ambientali ed energetici

Consolidamento fondazioni con micropali precaricati su edifici storici tutelati: come fare

Parliamo del consolidamento della porzione Nord Ovest di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli (FC), un manufatto di grande interesse storico costruito nel XXVII – XVIII secolo

Linee guida ponti e gallerie: modifiche e novità introdotte dai decreti MIMS

Tra le novità più rilevanti vi è l’allungamento delle tempistiche entro le quali i gestori devono applicare le Linee Guida. Ecco un riassunto completo con tutte le modifiche e le novità introdotte dai…

In Gazzetta i decreti MIMS che approvano le Linee Guida ponti e gallerie

Per la precisione si tratta dei due decreti del 1° luglio e del 1° agosto 2022. Vediamo nel dettaglio di quanti e quali articoli si compongono i provvedimenti normativi

Obbligo certificato idoneità statica. TAR boccia ricorso Ordini Emilia Romagna

La modulistica impone al tecnico incaricato, al fine di ottenere la certificazione di conformità e agibilità degli immobili, la attestazione/certificazione di idoneità statica. Per i tecnici la moduli…

Monitoraggio infrastrutture: come acquisire i dati dinamici e statici

Cos’è e come è fatto un sistema di monitoraggio? La sua finalità è quella di individuare tempestivamente eventuali situazioni di rischio statico ed eventuali condizioni di usura non evidenziabili altr…

Valutazione di sicurezza nei ponti. Definizione di ponte adeguato, operativo e transitabile

Le Linee guida propongono una classificazione da attuarsi sui ponti stradali esistenti, in funzione delle azioni e del tempo di riferimento

Linee guida ponti esistenti: applicazioni, scenari futuri, pro e contro

Tre domande all’esperto Andrea Barocci che fa un focus sull’applicazione delle Linee Guida ponti esistenti mettendo in evidenza vantaggi pro, contro e obiettivi futuri