Sicurezza
Categorie di approfondimento
Processo Eternit, i vertici volevano nascondere gli effetti nocivi
Sono state pubblicate le motivazioni della sentenza del processo Eternit che nel febbraio scorso ha condannato in primo grado, Stephan Schmidheiny e Louis De Cartier, a 16 anni di carcere per disastr…
Durc, i requisiti necessari alle Casse edili per il rilascio
In questi giorni il Ministero del Lavoro è intervenuto sul rilascio del Durc da parte delle Casse edili. Con la lettera circolare n. 8367 del 2 maggio 2012 ha risposto alle richieste di chiarimenti…
Campi elettromagnetici, slitta la norma UE per i rischi da esposizione
Con la Direttiva 2012/11/Ue pubblicata in Gazzetta europea è stato prorogato dal 30 aprile 2012 al 31 ottobre 2013 il termine per l’operatività delle norme sulla protezione dei lavoratori dai rischi …
Stop proroghe per l’adeguamento antincendio di strutture alberghiere
Entrerà in vigore a fine aprile il decreto del Ministero dell’interno del 16 marzo 2012 recante il Piano straordinario biennale per l’adeguamento alle norme antincendio delle strutture ricettive con …
Sicurezza cantieri, fuori dal mercato le imprese incapaci
Nelle linee guida predisposte dal Governo per l’allegato infrastrutture 2013-2015 al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2012, elaborato dal ministero dell’Economia e Finanze e approvato dal Consigl…
Prevenzione incendi. I modelli DICH. PROD. 2008 e CERT. REI 2008
Riprendendo un precedente post dal titolo Prevenzione incendi. Nuova gestione della pratica antincendio vorrei soffermarmi su alcuni modelli necessari per la presentazione della SCIA. In particolare s…
Cantiere edili, nuove sanzioni per chi impiega clandestini
Un nuovo apparato sanzionatorio in preparazione per colpire i datori di lavoro che impiegano manodopera non regolare ed extracomunitari senza permesso di soggiorno. Lo prevede lo schema di decreto che…
Amianto, a 20 anni dalla messa al bando cosa è cambiato?
Dopo vent’anni dall’entrata in vigore della legge n. 257/1992 che mise al bando l’amianto nel nostro Paese, ancora oggi sulla fibra killer si continuano a fare stime senza sapere esattamente quanto e …
Campi elettromagnetici, la valutazione entro il 30 aprile 2012
Per adeguarsi alle norme europee in materia di prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici (radi…
Ambienti Atex: un rischio spesso sottovalutato
E’ stata pubblicata in questi giorni la nuova edizione della Guida Tecnica CEI 31-35 “Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norm…