Sicurezza
Categorie di approfondimento
Terremoto in Emilia, da rivedere la mappa della pericolosità sismica
Provincia di Venezia – Ore 4,03 di domenica mattina 20 maggio 2012: qualcuno mi sta scuotendo dal letto. Rapido ragionamento: dormo da sola e in casa non c’è nessuno. Accendo la luce e vedo la lampad…
Polizza contro i terremoti per i fabbricati, non è obbligatoria
Sono iniziati ieri i lavori sul disegno di legge di conversione del decreto legge 59/2012 recante Disposizioni urgenti per il riordino della Protezione civile presso le Commissioni riunite Affari Cost…
Terremoto in Emilia, non vale la polizza anticalamità
Il Dl 59/2012 decide che lo Stato non risarcirà più i danni a imprese e privati causati da catastrofi naturali come terremoti e alluvioni. Aziende e privati dovranno assicurarli per essere coperti (le…
Puglia, parte il censimento obbligatorio sull’amianto
È partito il 16 maggio scorso il censimento obbligatorio sull’amianto della Regione Puglia con la pubblicazione sul B.U. regionale della deliberazione n. 676/2012 Piano Regionale Amianto Puglia (PRAP)…
Terremoto in Emilia, un fondo pubblico dall’Imu per risarcire i danni
Il Decreto sul riordino della Protezione Civile va riformulato (vedi “Protezione Civile, con un decreto lo Stato scarica ogni responsabilità””). Così il Cnappc ha commentato la pubblicazione del d.l….
Protezione Civile, con un decreto lo Stato scarica ogni responsabilità
Lo Stato non risarcirà più i danni a imprese e privati causati da catastrofi naturali come terremoti e alluvioni e le aziende e i privati che posseggono immobili dovranno assicurarli per essere copert…
Terremoto in Emilia, gli Architetti: il Governo sbaglia
A poche ore dal tragico terremoto in Emilia, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori interviene sulla normativa introdotta dal Governo in tema di Protezione …
Microimprese, prorogata l’autocertificazione del DVR
Il decreto legge n. 57 del 12 maggio 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 2012, n. 111, recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi d…
Processo Eternit, i vertici volevano nascondere gli effetti nocivi
Sono state pubblicate le motivazioni della sentenza del processo Eternit che nel febbraio scorso ha condannato in primo grado, Stephan Schmidheiny e Louis De Cartier, a 16 anni di carcere per disastr…
Durc, i requisiti necessari alle Casse edili per il rilascio
In questi giorni il Ministero del Lavoro è intervenuto sul rilascio del Durc da parte delle Casse edili. Con la lettera circolare n. 8367 del 2 maggio 2012 ha risposto alle richieste di chiarimenti…