Sicurezza

Organismi paritetici nel settore edile, i chiarimenti del Ministero

È stata pubblicata online la circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 13 del 5 giugno 2012, che fornisce chiarimenti in materia di formazione dei lavoratori nel settore edile. …

Protezione Civile, le istruzioni operative di valutazione di agibilità

A seguito del terremoto in Emilia, la Protezione Civile ha diffuso le istruzioni operative per lo svolgimento delle attività di valutazione e verifica dell’agibilità degli edifici nel territorio dell’…

Verifiche periodiche attrezzature di lavoro, i chiarimenti del Ministero

Chiarimenti operativi del Ministero del lavoro sulle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro relative alla applicazione del d.m. 11 aprile 2011 sono contenuti nella circolare n. 11 del 25 ma…

Terremoto Emilia, l’anno di costruzione rivela i capannoni fuorilegge

A seguito delle forti scosse di terremoto che hanno interessato in particolar modo le zone dell’Emilia, Lombardia e Veneto (vedi anche “Terremoto in Emilia, per l’INGV le faglie aperte potrebbero esse…

Controlli sui cantieri edili, al via l’Operazione Mattone Sicuro

Saranno 15.000 le imprese edili e i cantieri su tutto il territorio nazionale , che dovranno essere ispezionati dai funzionari del Ministero del lavoro e dagli uomini dei Comandi provinciali dei Carab…

I geologi sul terremoto in Emilia: no alle polemiche, sì a prevenzione

“Mi sembra incredibile che si polemizzi sul fatto che il terremoto che ha colpito l’Emilia si poteva prevedere. La parola d’ordine deve essere prevenzione”. A dirlo in un’intervista a LabItalia dell’A…

Incentivi Inail per la sicurezza, si parte il 26 giugno

Gli incentivi Inail destinate alle imprese per finanziare attività riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro potranno essere richiesti a partire dal prossimo 26 giugno. A confermarlo è lo stesso I…

Rischio di interferenza, nasce il portale DUVRI 8108

Si chiama DUVRI 8108 ed è il nuovo portale web che mette online una procedura per la gestione del rischio di interferenza nei contratti d’appalto (DUVRI). Il nuovo sito è stato realizzato nell’ambito …

Terremoto Emilia, la responsabilità per l’agibilità dei fabbricati

Il sisma che ha colpito la mattina del 29 maggio l’Emilia, con due scosse di Mw (scala di magnitudo del momento sismico, in sintesi magnitudo momento, per favore non parliamo più di scala Richter) da …

Terremoto Nord Italia: le scosse si abbattono sui beni culturali

A causa delle scosse di terremoto di oggi, di magnitudo 5.8, avvertite in tutto il nord Italia e a causa delle quali sono decedute dieci persone nel modenese, sono crollati edifici già molto danneggia…