Sicurezza
Categorie di approfondimento
Semplificazioni bis in CdM, in anteprima testo e novità sull’edilizia
Il Consiglio dei Ministri discute oggi il ddl “Nuove disposizioni di semplificazione amministrativa a favore dei cittadini e delle imprese”. All’interno del testo, che linkiamo in anteprima, diverse d…
Semplificazioni, dal DURC a doppia durata alla sostituzione del DUVRI, le novità nel ddl
Numerose le novità in materia di semplificazione contenute nella bozza di ddl sulle semplificazioni bis che ieri è passato al vaglio del Consiglio dei Ministri. Tra queste innovazioni, che dovrebbero …
Procura nazionale infortuni sul lavoro, il Governo dice no
Nulla di fatto sul progetto di istituire una Procura nazionale sugli infortuni sul lavoro, la cui creazione era stata auspicata dal sostituto procuratore di Torino, Raffaele Guarinello, e aveva almeno…
Uso attrezzature di lavoro, da marzo 2013 in vigore il nuovo accordo
In data 12 Marzo 2012 é stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’Accordo del 22 Febbraio 2012 tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano riguardante l’individuazione delle attrezz…
Comunicazioni Inail solo online, si parte il 28 settembre 2012
L’Istituto nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ha definito con la recente circolare Inail n. 43 del 14 settembre 2012 la lista delle comunicazioni e delle denunce che, a part…
Dissesto idrogeologico, frana Via dell’Amore e i geologi si interrogano a Bari
La famosa Via dell’Amore tra Riomaggiore e Manarola, nelle Cinque Terre, frana ferendo quattro persone. A nemmeno un anno di distanza dalla disastrosa alluvione che sconvolse uno dei territori più rap…
Edilizia scolastica, solo una scuola su 4 è in regola con la sicurezza
Solo pochi giorni fa il Governo Monti ha annunciato la disponibilità di 680 milioni di euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici scolastici (vedi “Edilizia scolastica, il Gove…
Liquefazione delle sabbie, cos’è? Intervista al geologo Faustino Cetraro
La maggior parte delle persone ha sentito parlare per la prima volta del fenomeno della liquefazione delle sabbie a seguito del sisma che ha sconvolto i territori dell’Emilia e del Veneto lo scorso ma…
Allarme dei Geologi, a rischio sismico e idrogeologico 34mila scuole
Sono 27.920 le scuole sul territorio italiano edificate in zone a elevato rischio sismico, mentre altri 6.000 sono gli edifici frequentati dai ragazzi che si trovano in aree a rischio idrogeologico. È…
Edilizia scolastica, Anci: è emergenza, escluderla da patto di stabilità
L’edilizia scolastica è un’emergenza nazionale e va ribadita le necessità che le spese per l’edilizia siano escluse dal patto di stabilità. È necessario un maggiore coordinamento dei programmi naziona…