Sicurezza

La valutazione dei rischi e le misure attuate

Proseguiamo la trattazione sistematica della valutazione dei rischi tramite l’utilizzo delle procedure standardizzate indicate dal decreto interministeriale del novembre 2012 con l’aiuto di Pierpaolo …

L’istituto della deroga nella prevenzione incendi

Cosa si intende per deroga, quando parliamo di prevenzione incendi? Ne parliamo con l’ing. Leonardo Corbo che sta preparando per i tipi Maggioli una nuovissima Guida Essenziale alla Prevenzione Incend…

L’individuazione dei pericoli nella valutazione dei rischi

Dopo la descrizione dell’attività aziendale e dei cicli lavorativi, il secondo step per effettuare la valutazione dei rischi con le procedure standardizzate è quello dell’individuazione dei pericoli p…

Valutazione dei rischi, la descrizione generale di azienda e mansioni

Come avevamo anticipato nei giorni scorsi, la redazione del documento di valutazione dei rischi con le procedure standardizzate si può “scomporre” in 4 parti (leggi Valutazione dei rischi, ecco i 4 pa…

Casi curiosi di prevenzione incendi, la richiesta di deroga alle norme

Le direttive sui criteri di “ammissibilità” all’istituto della deroga in materia di prevenzione incendi sono state oggetto di una lettera circolare dei VV.F. nel maggio del 2010. Si tratta della circ…

Attrezzature di lavoro, ecco le novità sulle verifiche periodiche

Ecco nuovi chiarimenti applicativi in merito al d.m. 11 aprile 2011 che disciplinano le modalità di verifica periodica delle attrezzature di lavoro. La circolare n. 18 del 23 maggio 2013 del Ministero…

Cosa è cambiato nella prevenzione incendi? Ne parliamo con Leonardo Corbo

La disciplina sulla prevenzione incendi è cambiata in maniera significativa in questi ultimi tempi con l’emanazione del d.P.R. 151/2011 prima e, poi, con l’uscita di altre novità legislative tra cui r…

Valutazione dei rischi, ecco i 4 passi necessari per iniziare

Come abbiamo anticipato qualche giorno fa, dal 1° giugno 2013 le imprese che impiegano meno di 10 lavoratori dovranno obbligatoriamente effettuare la valutazione dei rischi con le procedure standardiz…

Valutazione dei rischi con procedure standardizzate: cosa fare dal 1° giugno

A partire dal 1° giugno 2013 i datori di lavori che impiegano meno di 10 lavoratori, quindi anche un’impresa con un solo apprendista, dovranno effettuare la valutazione dei rischi mediante l’utilizzo …

Sicurezza nelle scuole, Letta al lavoro per ridurre il rischio sismico

Ridurre il rischio sismico e aumentare la sicurezza nelle scuole. Ecco cosa intende fare il Governo Letta. C’è in ballo un programma del Ministero delle Infrastrutture, il “Primo programma straordinar…