Sicurezza

Collegato Ambientale, ok definitivo della Camera alla ‘finanziaria verde’

Una “piccola finanziaria verde idonea ad aiutare società ed imprese”: le parole sono del presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, il quale ha così commentato il testo del C…

Amianto: i consigli per la corretta rimozione e gestione dei manufatti

La presenza di amianto o di materiale contenente fibre di amianto sul territorio incarna una problematica storica di particolare rilievo anche nel nostro paese. Il massiccio impiego che si è fatto di …

Coordinatore per la Sicurezza: analisi critica della recente Linea guida del CNI

La figura del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione dell’opera si configura senza dubbio alcuno come una delle figure più dibattute dell’intero scenario dei cantieri temporanei o mobili….

PSC semplificato: il corretto utilizzo in cantiere conduce a buoni risultati

A distanza di qualche anno dalla pubblicazione del d.lgs. 81/2008, l’orientamento giurisprudenziale (in particolare della Cassazione) nei confronti del Coordinatore per la Sicurezza nel cantiere ha su…

Sicurezza sul lavoro: va in scena a Firenze Barcamp4Safety

Dare un contributo utile alla crescita professionale dei colleghi operatori della sicurezza attraverso elementi professionalizzanti di metodo e di mestiere. È questo l’obiettivo centrale di Barcamp4sa…

DURC Telematico: analisi delle novità del 2015

Dallo scorso 1° luglio è entrato in vigore il decreto interministeriale 30 gennaio 2015 relativo alla semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC). Come concordano t…

PSC semplificato: la guida per una corretta (ed efficace) compilazione

L’art. 32, co. 12, lett. h) del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 (Decreto del Fare) ha introdotto l’art. 104-bis recante rubrica “Misure di semplificazione nei cantieri o mobili” il quale ha antici…

Formazione in materia di sicurezza: l’esperienza di Unibo

Da oltre 10 anni il Master in Sicurezza e Prevenzione nell’Ambiente di Lavoro istituito dall’Università di Bologna contribuisce a formare le figure professionali che operano in tutta Italia nell’ambit…

Antincendio: i professionisti effettuano formazione e aggiornamento?

Gli ingegneri sono la categoria che più di ogni altra accoglie al suo interno professionisti specializzati nell’antincendio: il 53% dei professionisti di tale settore iscritti negli elenchi del Minist…

Banca delle soluzioni per la sicurezza sul lavoro: di cosa si tratta?

Il fondamentale tema della riduzione del rischio negli ambienti di lavoro è posto al centro del Convegno organizzato dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Bologna e dall’AUSL B…