Sicurezza

Sicurezza: cosa cambia nel Testo Unico dopo il Jobs Act (la circolare del CNI)

Il Jobs Act ha apportato importanti modifiche al Testo Unico in materia di sicurezza e salute nell’ambiente di lavoro (d.lgs. 81/2008): il sistema di provvedimenti che cambiano il mondo del lavoro in …

Responsabilità bonifica amianto, su chi ricade?

In tema di inquinamento vale il principio “chi inquina paga” a condizione, ovviamente, che si dimostri che l’inquinamento sia stato provocato dal precedente proprietario o gestore. Per l’amianto il di…

Appalti: è necessaria l’indicazione dei costi della sicurezza interni

Stop agli appalti senza costi di sicurezza interni: ad affermarlo è il Consiglio di Stato mediante la sentenza n. 5873 del 30 dicembre 2015. A parere dei giudici amministrativi deve infatti essere esc…

INAIL, Bando ISI 2015: la procedure per fruire dei finanziamenti quest’anno

Al via il nuovo bando INAIL per l’anno 2016, incentivi alle imprese per la salute e sicurezza dei lavoratori. Anche quest’anno l’INAIL ha confermato il suo impegno nell’incentivare le imprese che inv…

La formaldeide è cancerogena: come intervenire in edilizia

Nello scenario europeo, l’importanza del benessere e della salute degli occupanti negli ambienti chiusi dove si svolge ogni tipo di attività, da quella lavorativa, a quella abitativa, ricreativa, ecc …

Cantieri: il rapporto tra coordinatore per la sicurezza e committente

Delega di funzioni e bilanciamento delle responsabilità tra committente e coordinatore per l’esecuzione dei lavori: un tema rilevante in materia di sicurezza sul lavoro. Mediante la sentenza n. 16/201…

Collegato Ambientale, ok definitivo della Camera alla ‘finanziaria verde’

Una “piccola finanziaria verde idonea ad aiutare società ed imprese”: le parole sono del presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, il quale ha così commentato il testo del C…

Amianto: i consigli per la corretta rimozione e gestione dei manufatti

La presenza di amianto o di materiale contenente fibre di amianto sul territorio incarna una problematica storica di particolare rilievo anche nel nostro paese. Il massiccio impiego che si è fatto di …

Coordinatore per la Sicurezza: analisi critica della recente Linea guida del CNI

La figura del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione dell’opera si configura senza dubbio alcuno come una delle figure più dibattute dell’intero scenario dei cantieri temporanei o mobili….

PSC semplificato: il corretto utilizzo in cantiere conduce a buoni risultati

A distanza di qualche anno dalla pubblicazione del d.lgs. 81/2008, l’orientamento giurisprudenziale (in particolare della Cassazione) nei confronti del Coordinatore per la Sicurezza nel cantiere ha su…