Sicurezza
Categorie di approfondimento
Ristrutturazione edifici storici, tecnologie per la sicurezza strutturale
Nel corso delle settimane passate abbiamo affrontato il rischio sismico in alcune analisi particolari, focalizzando l’attenzione su aspetti differenti e coinvolgenti fattori di valutazione su più pian…
Adeguamento sismico della Scuola di Amatrice: lavori fatti, non fatti e parti crollate
La difficoltà italiana nel rendere valide e operative le leggi è chiara, in generale e in particolare per l’ adeguamento sismico degli edifici esistenti. In passato si è costruito e ristrutturato male…
Adeguamento sismico scuole, le ultime novità normative
L’Italia si sta muovendo nella direzione dell’ adeguamento sismico delle scuole. Ecco come: passiamo in rassegna i provvedimenti che contengono le iniziative più importanti. Importanti ma evidentement…
Ristrutturazione, interventi per messa in sicurezza di edifici storici
Proseguiamo con l’analisi dei metodi per la messa in sicurezza degli edifici. Nella prima parte dell’articolo (Adeguamento sismico edifici storici, tecnologie per la sicurezza strutturale) abbiamo ana…
L’adeguamento sismico è più importante delle indagini sulle responsabilità
Gli edifici crollati o danneggiati nel terremoto del centro Italia sono stati sequestrati per capire come avviare l’ adeguamento sismico edifici esistenti e le indagini che devono individuare i colpev…
Adeguamento sismico: servono tecnici esperti, non Renzo Piano
Per l’ adeguamento sismico e la messa in sicurezza della dorsale appenninica serve un cantiere lungo due generazioni, un cantiere leggero. Si potrebbero aggiungere i Bonus Casa che, sulla scia di quan…
Adeguamento sismico, Casa Italia: fasi di attuazione e criticità
Sarà presentato a breve dal Governo il progetto di adeguamento sismico, prevenzione e messa in sicurezza del territorio Casa Italia, da attuare in seguito al terremoto Centro Italia. Prima di questo …
Rischio sismico: le case interessate, i costi per la messa in sicurezza
Per capire quali case hanno un elevato rischio sismico, il Centro Studi del Cni ha ipotizzato una possibile distribuzione degli interventi di recupero in funzione della distribuzione per età degli edi…
La sicurezza sul lavoro insegnata ai detenuti di Rebibbia
Il sindacato degli Architetti e degli Ingegneri romani e l’Organismo paritetico romano delle imprese edili e dei Sindacati dei lavoratori hanno condiviso un progetto pilota per la formazione gratuita …
Sicurezza sul lavoro, Inail valuta la qualificazione dei formatori
L’Inail ha pubblicato il testo “La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione”, che riporta i risultati della ricerca (svolta in collaborazione co…