Sicurezza

Direttore dei lavori, servono i parapetti o bastano le cinture di sicurezza?

Risponde la Cassazione (a seguito di un incidente mortale) con la sentenza n.23140/2019 sul rischio di cadute dall’alto. Negligenza, mancanza dell’impalcatura o malore temporaneo? Facciamo il punto …

Adeguamento sismico delle strutture in c.a: quando è necessario intervenire?

In questo articolo vedremo alcune tecniche di intervento per l’adeguamento di strutture in c.a. soggette ad azione sismica, secondo le NTC 2018.

Burnout e stress lavoro correlato, come contrastarli

Tra i rischi legati allo stress lavoro-correlato, si inserisce anche la sindrome da burnout. Il termine burnout, in italiano, significa “esaurito”

Resistenza al fuoco: le caratteristiche dei materiali da costruzione

In un nuovo documento Inail, la normativa europea che fissa le condizioni di resistenza al fuoco per i materiali e i prodotti da costruzione

Il Rischio sismico tradotto

Pubblicata la versione italiana dell’EMS-98, la Scala macrosismica europea

Cantieri stradali: delimitazione, segnaletica e deposito materiali

Cos’è un cantiere stradale? Ogni tipo di ostacolo che si trova sulla sede stradale. Come va garantita la sicurezza (di tutti)?

Sicurezza sul lavoro: tra RSPP e RLS, che rapporto ci deve essere?

Un rapporto che va ben oleato perchè, se posto in un ingranaggio aziendale così, tanto per essere inserito in un organigramma, può bloccare tutta la macchina della prevenzione

Prevenzione incendi, nuova norma in vigore

Inizia il countdown per adeguare gli edifici alle regole del DM 25 gennaio 2019. Quanto tempo abbiamo per farlo?

Territori in emergenza, ecco le risorse. Come si fa la perizia asseverata?

Le risorse per finanziare le opere a tutela del rischio idrogeologico e per i danni degli eventi calamitosi. I dettagli su come fare la perizia asseverata e su chi la fa.

Notre Dame, incendio: qual è la stima dei danni?

Le capriate, il pinnacolo, le statue, i rosoni, le volte in quali condizioni versano? Sono iniziati i lavori?