Sicurezza
Categorie di approfondimento
Codice prevenzione incendi, nuove Rtv per asili nido e autorimesse
Approvate il 16 ottobre dal Comitato tecnico scientifico per la prevenzione incendi (Ccts), si applicheranno sia alle attività di nuova realizzazione sia in caso di ampliamenti o modifiche. Vediamo tu…
Formatore per la sicurezza, come si comunica attivamente col lavoratore?
Già nei mesi di giugno e luglio abbiamo parlato sia di formazione, esplicitando la figura del formatore come attore della sicurezza con le sue difficoltà e le resistenze psicologiche individuali, sia …
Linee guida antincendio, il CNI chiarisce le prestazioni per gli ingegneri
Quali prestazioni possono essere conferite a un ingegnere nella sicurezza antincendio? Cosa può chiedere il committente al professionista? Vediamo la nuova guida in dettaglio
Sicurezza scuole e asili nido, 1 crollo ogni 3 giorni
Preoccupa il focus presentato a Roma il 26 settembre 2019 (XVII Rapporto di Cittadinanzattiva). I fondi per mettere in sicurezza le scuole ci sono, ma per quale motivo è così difficile spenderli?
Normativa radon per abitazioni, scuole e luoghi di lavoro
Dato che in Italia non esiste attualmente una normativa specifica, ecco un’utile raccolta di raccomandazioni e leggi sul Radon
Edifici a rischio Radon: come bisogna intervenire?
Il radon è un agente cancerogeno che causa un aumento del rischio di contrarre il tumore polmonare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha classificato fin dal 1988 il radon nel Gruppo 1, nel qual…
Incendio durante i lavori, il responsabile è il proprietario o l’amministratore?
Dopo l’incubo del fuoco, estinte le fiamme, si accende un’altra miccia: è caccia al responsabile dei danni. Chi è? Risponde la Cassazione con la sentenza 22163/2019.
Sistemi di rivelazione incendi: pubblicata la nuova UNI 11224
La norma descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione automatica di incendio.
Indagini non distruttive sull’esistente: la prova ultrasonica
La conoscenza del patrimonio edilizio esistente si basa su indagini e rilievi conoscitivi sui manufatti realizzati.
Ispettorato del lavoro, ecco la nuova circolare 9 sul contratto dell’edilizia
Così si corregge la precedente circolare n.7/2019 e si rivede l’obbligo di iscrizione al sistema delle casse edili