Sicurezza

Quaderni INAIL: pubblicato il documento illustrato dedicato alle casseforme

L’ultima pubblicazione INAIL è dedicata alle casseforme che garantiscono il contenimento del calcestruzzo durante le fasi di getto e maturazione.

Rilevazione Coronavirus aria. Messo a punto un metodo che determina la presenza del virus

Determinare la presenza del virus in aria è il primo passo per conoscerne la diffusione e attivare la gestione del rischio per i luoghi più affollati. Ecco gli ultimi sviluppi ARPA Piemonte.

Aggiornamento guida sicurezza Covid-19. Quali sono i protocolli per le imprese edili?

Il documento ANCE contiene le ultime direttive in materia di lavoro e sicurezza relative all’emergenza Covid-19. Guida e allegato scaricabili a fine articolo.

Vigilanza cantiere. Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione è responsabile?

La Corte di Cassazione si è espressa in merito con una sentenza, riconoscendo al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, un ruolo di “alta vigilanza delle lavorazioni”. Ma andiamo per ord…

Contaminazione suoli amianto. Come intervenire in questi casi?

Un focus sul tema è stato eseguito dall’INAIL. Il fact sheet, pubblicato il 3 dicembre 2020, illustra i i metodi analitici utilizzati per i suoli contaminati. Scarica il documento a fine articolo. …

Progettazione antincendio autorimesse. Quali sono i requisiti minimi?

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha emesso una circolare avente come oggetto i requisiti antincendio per le autorimesse con superficie non superiore a 300 mq. Si parla di una linea di indirizz…

Assemblee condominiali e Covid, le restrizioni non le vietano

Il Dpcm del 3 novembre 2020, infatti, interrompe solamente alcuni tipi di attività, perché le assemblee condominiali non ne fanno parte? Ecco i dettagli

Cantieri edili e Coronavirus: le cose da sapere

Aggiornamenti, Protocolli vigenti, Sicurezza, DPI: tutto quello che serve per lavorare in Cantiere al tempo del Covid-19

Prevenzione antincendio: esteso il termine per l’adeguamento dei condomìni

Il termine per adeguare i condomìni con altezza superiore a 12 metri è stato rinviato, mentre la scadenza prevista per gli edifici con altezze comprese tra 24 e 80 metri è rimasta invariata. Quali son…

Prevenzione antincendio: semplificato l’80% delle attività

Gli aggiornamenti dell’allegato 1 del Dpr 151 del 2011, approvati dal Ccts, porteranno a breve importanti novità per quanto la sicurezza e la previsione antincendio e l’applicazione del codice. Vediam…