Luoghi di Lavoro

DPI agenti biologici mascherine: quali sono quelle più idonee Covid-19?

Per l’emergenza Covid-19 sono finiti nell’occhio del ciclone, i DPI agenti biologici mascherine. Ma quali sono quelle più idonee? Ecco i dettagli

Rischio Coronavirus e luoghi di lavoro: da AIAS arriva il Vademecum

Secondo il vademecum AIAS, nella gestione del rischio coronavirus è necessario tenere conto che COVID-19 può comportare danni. Ecco i dettagli

Coronavirus valutazione del rischio. Come si tutela il datore di lavoro?

Con la diffusione dei contagi da COVID-19 si è palesata la questione circa coronavirus valutazione del rischio. Ecco i dettagli

Piano di sicurezza e coordinamento, come si stimano costi, spese e oneri?

Come eseguire la stima di spese e oneri? Quali sono i costi da considerare? Che differenza c’è tra costi aziendali e contrattuali?

Uso dei Social per la sicurezza in cantiere: perché si?

L’utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione è un aiuto, un supporto importante alle operazioni, non una “scorciatoia” per evitare l’obbligo di presenza nel cantiere

Tutele dei lavoratori negli Studi Professionali

I processi di informatizzazione hanno imposto mutamenti così radicali e rapidi rispetto al modo tradizionale di lavorare da non consentire agli operatori di comprendere e conseguentemente adeguare. L’…

Piano operativo di sicurezza, come si gestiscono i subappalti?

Quale documentazione serve per la presenza contemporanea in cantiere di addetti dell’impresa e di addetti delle imprese subappaltatrici? Come redarre il verbale di sopralluogo?

Cantiere e digitalizzazione: è possibile estrapolare un PSC BIM?

La risposta è no, ma l’approccio BIM è vantaggioso per il Coordinatore in progettazione sotto una molteplicità di aspetti diversi. Vediamo quali

Scarpe antinfortunistiche, sicurezza e comfort prima di tutto

La scarpa protegge, avvolge, sorregge e ammortizza il piede, assorbendo la pressione esercitata durante il passo che viene restituita sotto forma di leggerezza, migliorando postura ed ergonomia.

Formatore per la sicurezza, come si comunica attivamente col lavoratore?

Già nei mesi di giugno e luglio abbiamo parlato sia di formazione, esplicitando la figura del formatore come attore della sicurezza con le sue difficoltà e le resistenze psicologiche individuali, sia …