Strutture e antisismica

Livello 4 parte 3 – linee guida ponti esistenti: modalità operativa

Prosegue il percorso di approfondimento sui livelli di analisi ponti esistenti. Analizziamo in questo articolo la terza parte del Livello 4 sulle modalità operative

Sostenibilità costruzioni in acciaio. Le infinite prospettive del materiale

Da Fondazione Promozione Acciaio arriva il documento ACCIAIO PROSPETTIVE INFINITE, dedicato ad una nuova cultura di progetto e all’acciaio, risorsa essenziale in una visione economica di tipo circolar…

Decreto sicurezza ponti e viadotti: dal MIMS 1,150 miliardi per provincie e città

Prossimo e imminente obiettivo è quello di intervenire sulla rete stradale e autostradale che necessita di un ammodernamento e di nuovi e funzionali collegamenti con le aree interne.

Rinforzo FRCM Superbonus. Focus sui cordoli sommitali in muratura lamellare

La soluzione dei sistemi FRCM permette di costruire cordoli meglio inglobati nel tessuto murario con tecniche più speditive senza creare disequilibri nelle rigidezze tra cordolo e parete sottostante. …

PNRR e infrastrutture sostenibili. Progetti entro 2026, ma bisogna correre

Il PNRR è il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea per il Next Generation EU. In arrivo fondi per ferrovie, ponti, strade, trasporto pubblico, ma i tempi sono…

Tiranti o catene: focus su posizionamento, fissaggio e funzionamento in caso di sisma

I tiranti assicurano un comportamento scatolare nelle strutture in muratura prive di ammorsamento e vengono fissati con delle piastre d’acciaio che possono essere tonde o rettangolari. Ecco un focus …

Tsunami e danni alle strutture. Quali sono i meccanismi di collasso?

Vediamo nel dettaglio come calcolare la massima forza causata dall’impatto di un corpo trasportato dal flusso del maremoto e quali sono i meccanismi di collasso di strutture soggette a tsunami.

ANSFISA incontra i gestori: nuove procedure e più tecnici per le infrastrutture

Tra i vertici di ANSFISA e i gestori infrastrutture stradali e autostradali c’è stato un primo incontro con l’obbiettivo di definire nuove procedure per la sicurezza della rete viaria. Ma tra i probl…

Bando ASPI 2021 da 18 milioni per verifiche ponti e viadotti. Intanto MIT diventa MIMS

Tra gli obiettivi del MIT che diventa MIMS non solo infrastrutture anche rigenerazione urbana. E a proposito di prevenzione e sicurezza, ASPI ha avviato un bando per 18 milioni di euro per verifiche …

Livello 4 parte 2 – linee guida ponti esistenti: i livelli di conoscenza

Prosegue il percorso di approfondimento sui livelli di analisi ponti esistenti. Analizziamo in questo articolo la seconda parte del Livello 4 sui livelli di conoscenza.