Progettazione
Categorie di approfondimento
ANAC: dal 9 novembre obbligatorio il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico
Dal 9 novembre 2022 diventa obbligatorio il FVOE, Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, per partecipare alle gare d’appalto. Ecco come funziona
Certificazione energetica edifici: costi, tempi e motivazioni per redigere un APE
Oltre alle motivazioni, nel Rapporto 2022 sulla Certificazione Energetica degli Edifici, vengono riportati anche tempi e costi necessari per la redazione dell’attestato
Agrivoltaico sostenibile: differenze con i sistemi a terra, vantaggi e costi
Con l’agrivoltaico l’obiettivo è quello di integrare il sistema al paesaggio, con un’attenzione maggiore all’agricoltura rispetto alle sole prestazioni energetiche ed economiche degli impianti …
Infissi e serramenti: tre falsi miti da sfatare
Il mondo dell’edilizia, oltre alle sue patologie fatte di pratiche del passato, molto difficili da estirpare, è caratterizzato da una serie di luoghi comuni, vere e proprie leggende metropolitane che …
Ancora criticità sull’adeguamento prezzi
Il TAR Lazio decreta l’inattendibilità delle rilevazioni Mims circa l’adeguamento dei prezzi del primo semestre 2021. Ma c’è un’altra criticità da risolvere: i progetti in corso o completati poco prim…
Webinar: prefabbricazione per le infrastrutture e il successo del PNRR. Programma e iscrizione
Programma e istruzioni per partecipare all’evento organizzato dal Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia con il patrocinio di: Fédération Internationale du Béton e Associazione Italia…
Risorse per fotovoltaico su edifici agro-zootecnici (bando Parco Agrisolare): domande fino al 27 ottobre
Dopo la pubblicazione (a fine agosto) sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF) del Bando relativo alla misura PNRR Parco Agrisolare che destina 1,5 miliardi di e…
Fondo Kyoto miglioramento energetico edifici pubblici. Via alle domande
C’è tempo fino al 31 dicembre 2022. Ecco chi sono i soggetti che possono richiedere i finanziamenti e quali sono le modalità di presentazione delle domande
Sicurezza sismica strutture e infrastrutture: problema o opportunità?
In occasione della tavola rotonda, tenuta al SAIE di Bologna il 21 ottobre 2022, è stato possibile un confronto sul tema. Strategie comuni e prevenzione stabile sono le principali vie da percorrere
In Gazzetta Decreto MiTE: inerti da costruzione e demolizione recuperati non più qualificati come rifiuti
Il MiTE precisa che esiste un mercato per l’aggregato recuperato e che lo stesso risulta comunemente utilizzato per la realizzazione di opere di ingegneria civile e possiede un effettivo valore econom…