Boom agrivoltaico, ma il 75% dei nuovi progetti green è in attesa di autorizzazione

Questa tipologia di impianti nel 2022 occupa il primo posto tra le soluzioni green. Tuttavia c’è un collo di bottiglia, quello rappresentato delle procedure autorizzative

Da ENEA uno strumento GIS per calcolare il potenziale di fotovoltaico installabile sulle superfici

Si tratta di una mappa catastale tridimensionale interrogabile con l’app map viewer per calcolare il potenziale di energia fotovoltaica installabile su tetti e ogni altra superficie urbana idonea

Centro Piacentiniano, nuova luce per i monumenti del cuore di Bergamo

Telmotor completa il progetto di riqualificazione del sistema di illuminazione del centro di Bergamo, che si rifà il look in vista dell’importante appuntamento di Bergamo e Brescia Capitale della Cul…

Pompe di calore, la Commissione europea apre una consultazione pubblica

L’uso di pompe di calore efficienti negli edifici è fondamentale per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul piano d’azione per a…

Come efficientare la posa in opera di finestre e porte: un corso online in diretta (con CFP)

Focus su predisposizioni, controtelai termici e controtelai monoblocco, con esposizione di casi studio in nuova costruzione, ristrutturazione e sostituzione. Tutti i dettagli del corso accreditato che…

Podcast: La direzione lavori spiegata bene 4, l’ultimazione dei lavori

Torniamo con una nuova puntata dei Podcast di EdilTecnico, la quarta (e ultima!) di una serie dedicata alla direzione dei lavori in compagnia dell’ingegner Marco Abram: La direzione lavori spiegata be…

Tutte le novità del Codice Appalti: un corso online per tecnici, operatori economici, consulenti PA/PNRR e imprese

Una prima approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici per evidenziare le novità rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi del…

Qualificazione stazioni appaltanti: cosa prevede il nuovo Codice Appalti

Con una nota informativa, ANAC torna sull’argomento già disciplinato dalle Linee Guida del 28 settembre 2022, n. 441. Un riassunto su cosa prevede il nuovo Codice dei Contratti sul tema della qualific…

Adeguamento prezzi: per il TAR si va avanti con i pagamenti delle compensazioni

Prima il blocco dell’iter per via della dubbia attendibilità delle rilevazioni MIMS, poi l’ok del TAR Lazio. Riparte così il pagamento delle compensazioni per i rincari dei prezzi dei materiali da cos…

Le semplificazioni per l’edilizia scolastica introdotte dal PNRR 3

Le principali disposizioni semplificative per gli interventi di edilizia scolastica contenute nell’articolo 24 del DL 13/2023 e messe in rilievo da ANCI nella nota scaricabile a fine articolo.