Terremoto in Emilia, da rivedere la mappa della pericolosità sismica

Provincia di Venezia – Ore 4,03 di domenica mattina 20 maggio 2012: qualcuno mi sta scuotendo dal letto. Rapido ragionamento: dormo da sola e in casa non c’è nessuno. Accendo la luce e vedo la lampad…

La Camera sul Quinto Conto Energia, voto insufficiente al Governo

È necessario intervenire in particolare sul tetto complessivo per gli incentivi, sulla soglia per l’iscrizione al registro e sul bonus per la rimozione dell’amianto. Questa l’opinione della Commission…

Certificazione energetica, una normativa nazionale green è necessaria

Questi i punti da cui partire, anche in Italia, secondo il Green Building Council Italia: è necessario introdurre una legge nazionale che riconosca la certificazione su standard internazionali e occor…

Umidità di risalita, l’intonaco Diathonite Deumix di Diasen

Diasen, azienda che da oltre 25 anni produce intonaci premiscelati a base di sughero, caratterizzati per le spiccate proprietà di isolamento termico e capacità di risanamento, presenta oggi il nuovo a…

Durc irregolare, valutazione delle violazioni agli enti previdenziali

Se il Durc è irregolare spetta agli Istituti di previdenza, e non alle stazioni appaltanti, valutare la gravità delle violazioni da parte delle imprese. Il chiarimento viene fornito dai giudici del C…

Terremoto in Emilia, Ceramica Sant’Agostino rende noti i veri danni

A due giorni dal sisma, Ceramica Sant’Agostino si sta già rialzando. Due gli obiettivi: garantire il lavoro ai 350 collaboratori che da essa dipendono, continuando ad essere una risorsa importante per…

Expo 2015: lavori in ritardo, la gara è opzionale

Le opere per l’Expo 2015 verranno realizzate come se fossero procedure urgenti di protezione civile, in deroga al contratto degli appalti pubblici. Sono stati inoltre ripristinati i poteri di commissa…

Imu, esenzioni e compensazioni nel decreto infrastrutture

Le abitazioni di valore inferiore o pari a 200 mila euro saranno esentate dall’Imu per due anni dopo la vendita. Questa è una delle proposte di ‘provvedimento di urgenza in materia di infrastrutture …

Terremoto in Emilia, non vale la polizza anticalamità

Il Dl 59/2012 decide che lo Stato non risarcirà più i danni a imprese e privati causati da catastrofi naturali come terremoti e alluvioni. Aziende e privati dovranno assicurarli per essere coperti (le…

Terremoto in Emilia, un fondo pubblico dall’Imu per risarcire i danni

Il Decreto sul riordino della Protezione Civile va riformulato (vedi “Protezione Civile, con un decreto lo Stato scarica ogni responsabilità””). Così il Cnappc ha commentato la pubblicazione del d.l….