Progettazione
Categorie di approfondimento
Terremoto Emilia, su ricostruzione incombe l’ombra della mafia
Con un comunicato stampa, la Federazione degli Ordini degli Architetti dell’Emilia Romagna e il Consiglio Nazionale degli Architetti lanciano un allarme grave. Incombe, sulle operazioni di ricostruzio…
Decreto Crescita oggi in CdM, ecco cosa cambia per l’edilizia
Oggi alle 9 è arrivato in Consiglio dei Ministri il tanto dibattuto Decreto Crescita, che contiene diversi provvedimenti riguardanti temi caldi per l’edilizia e i professionisti. Fino a venerdi scorso…
Edilizia sostenibile, Norbert Lantschner fonda ClimAbita
“Ci sono momenti nella vita nei quali bisogna scegliere se aspettare oppure agire: proprio oggi che lo sviluppo e l’economia sembrano avvolti in un limbo d’incertezza è il momento di agire, di scriver…
Prevenzione rischio terremoto, applicare le norme nei centri storici
Il 20 aprile 2012, esattamente un mese prima che il terremoto colpisse con la prima scossa l’Emilia Romagna, l’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha presentato lo “Studio p…
Detrazione 55%, in discussione con il decreto Crescita domani nel Cdm
L’efficienza energetica in edilizia sarà tra gli argomenti contenuti nel decreto Crescita, in discussione nel consiglio dei Ministri di domani, assieme a: – innalzamento delle detrazione del 36% al 5…
Terremoto Emilia, la ricerca per la messa in sicurezza degli edifici
La Rete Regionale dell’alta tecnologia ha risposto al terremoto in Emilia con ”Research to business” (R2b), innovazione che fornisce una soluzione all’esigenza di messa in sicurezza degli edifici. ‘…
Sistema energetico e nuove tecnologie, la rivoluzione è pronta
Migliorare la sicurezza energetica, ridurre le emissioni di carbonio e generare un ritorno sugli investimenti: ecco cosa permettono di fare le nuove tecnologie. Servono interventi convinti e convince…
Terremoto in Emilia, dalla Regione 47 milioni per la ricostruzione
Dopo la pubblicazione in G.U. del d.l. 74/2012 sugli interventi finanziati dallo stato per la ricostruzione post sisma, ora la Regione Emilia Romagna ha stanziato oltre 47 milioni di risorse regionali…
Certificazione di agibilità sismica, tra ordinanza 2/2012 e DL 74/2012
A dieci giorni dall’ormai nota Ordinanza della Protezione Civile n. 2 del 2 giugno 2012 e da meno di una settimana dal decreto legge ad essa collegato (n. 74 del 6 giugno 2012), che avrebbe dovuto far…
Terremoto Emilia, valutazione di agibilità post sisma solo temporanea
Proseguono in questi giorni i sopralluoghi di valutazione dell’agibilità post-sismica svolti, con la scheda Aedes, da squadre di rilevatori in edifici pubblici e privati nell’area colpita dal terremot…