Fotovoltaico, nella Top Ten in testa Roma, ma vince l’Emilia-Romagna

Il 97% dei comuni italiani ha sul proprio territorio un impianto fotovoltaico, un dato che sfiora il 100 per cento in Emilia Romagna, dove solo un comune su 384 non ha pannelli solari nei suoi confini…

Crisi edilizia, Ciaccia apre ai sindacati per rilancio del settore

Diverse le proposte dei sindacati a Ciaccia per rilanciare il settore edilizia: alla base di tutto lo sviluppo sostenibile, che deve supportare gli incentivi strutturali alle ristrutturazioni, il rila…

Decreto Crescita, confermate Detrazioni 50%, SISTRI e Ricostruzione

Nessuna sorpresa sulle detrazioni 50% sulle ristrutturazioni edilizie, sulla sospensione del SISTRI e sulle misure previste per la ricostruzione delle zone colpite dal terremoto in Emilia. Le commissi…

Lavori pubblici, qualificazione imprese esecutrici prorogata di un anno

Un intervento sul codice dei contratti pubblici, la proroga di un anno dell’entrata in vigore delle disposizioni che disciplinano la qualificazione delle imprese esecutrici di lavori pubblici e la gar…

Fotovoltaico su terreni agricoli abbandonati, nuove regole in Veneto

In linea con quanto stabilito dal d.lgs. 28/2011, la Regione Veneto ha finalmente pubblicato sul Bollettino Regionale Ufficiale la delibera 1050 del 5 giugno 2012 che disciplina l’installazione di imp…

Rinnovabili non fotovoltaiche, la delusione dei Comuni italiani

Non solo fotovoltaico. Dall’associazione dei Comuni italiani (ANCI) arriva una mezza bocciatura al decreto “fratello” del quinto Conto Energia, che disciplina il regime di incentivi per le fonti rinno…

Infrastrutture, le strategie dell’Inu: cosa serve per la crescita

Presentiamo di seguito un documento dell’Inu che illustra e spiega in modo dettagliato quali sono le esigenze del Paese Italia dal punto di vista delle infrastrutture. In vista di una crescita, tanto …

Quinto Conto Energia, il legislatore bocciato in geografia!

Leggendo il testo del quinto Conto Energia emergono due elementi a mio parere indiscutibili. Chi ha scritto il decreto 5 luglio 2012 (il c.d. quinto Conto Energia) ha in mente gli eccessi del passato…

Toscana, 100 edifici demoliti dopo i controlli della Regione

Soltanto con le costruzioni antisismiche ci si può difendere dai terremoti. Passata l’onda emozionale e la paura del terremoto in Emilia, la Toscana con il suo 80% di territorio a rischio sismico, si …

La riqualificazione urbana ci salverà, parola degli architetti

Il mercato dei professionisti risente non poco della crisi. In particolare il lungo e composito periodo nero dei settori edilizia e progettazione si sta abbattendo come una scure sui professionisti te…