Appalti

SimSalaBim, dal Decreto Semplificazioni sparisce la parte sull’edilizia

Sim Sala Bim! Con un gioco di prestigio degno del grande Mago Silvan, dal testo del decreto legge n. 90/2014, il c.d. Decreto Semplificazioni, sparisce di botto tutta la parte relativa all’edilizia. …

Riforma degli appalti: ecco i punti essenziali della legge delega

Si avvicina il mese di luglio, quando il Governo metterà mano alla legge delega per la riforma degli appalti. Ma quali saranno i punti qualificanti della revisione della normativa sui lavori pubblici,…

Appalti Pa: alt ai requisiti troppo stringenti per i professionisti

Stop alla richiesta vessatoria di requisiti di fatturato automatici per partecipare ai bandi per servizi di ingegneria e architettura banditi dalla Pubblica Amministrazione: è questo in sintesi il sig…

Santoro (AVCP): la migliore spending review è nella qualità dei progetti

La migliore spending review è la qualità dei progetti e la corretta esecuzione dei servizi. A dirlo è stato l’ing. Sergio Santoro, presidente dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) c…

Servizi di Architettura e Ingegneria: a gennaio 2014 irregolari 9 gare su 10

Se il buon giorno si vede dal mattino … Sono stati 129 i bandi di gara per servizi di architettura e ingegneria pubblicati nel corso di gennaio 2014. Di questi appena 14 (poco più del 10% del totale) …

Decreto Parametri in Gazzetta: presto l’applicativo per il calcolo dei corrispettivi

Dopo un’attesa durata oltre un anno, è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 dicembre scorso il Decreto Parametri (DM 143/2013) che individua i parametri per la determinazione de…

Vizi di costruzione: la contestazione generica non basta

Se il committente di lavori privati vuole avvalersi della garanzia per vizi e difformità, secondo quanto previsto dal Codice civile (art. 1667), non può limitarsi a contestare all’appaltatore difetti …

Buona Esecuzione dei Servizi di Ingegneria e Architettura, ecco il certificato tipo

Negli appalti di servizi e forniture (tra i quali rientrano anche quelli relativi alle prestazioni effettuate da tecnici nell’ambito dell’ingegneria e architettura) la dimostrazione delle capacità tec…

Il DURC dopo il Decreto del Fare, arriva l’interpretazione del Ministero del lavoro

Il DURC spiegato dal Ministero del lavoro. È stata diffusa venerdì scorso la circolare 6 settembre 2013, n. 36 in cui la Direzione generale per l’Attività ispettiva del lavoro fornisce i primi chiarim…

Decreto del Fare, il “nuovo” DURC in 4 mosse

Acquisizione, validità, utilizzo e inadempienze. Sono quattro le principali novità sul DURC introdotte dalla conversione in legge del decreto 69/2013, il c.d. Decreto del Fare, dal 21 agosto scorso. …