Appalti

TAV, i costi lievitano da 2,9 a 7,7 miliardi: stop ai lavori?

TAV, i costi lievitano esponenzialmente ed il fronte di coloro che sono favorevoli alla grande opera si spezza e si frammenta in molteplici rivoli. Nel corso di pochi anni, infatti, la spesa prevista …

Lavori pubblici: il manuale ANAC per la qualificazione delle imprese

L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), a capo della quale è stato designato il magistrato Raffaele Cantone, ha pubblicato il manuale relativo alla qualificazione delle imprese per l’esecuzione di…

Alberto Pavan: se la filiera del BIM non parte, tocca alla politica

Siamo onesti: in qualsiasi Paese dove la parcellizzazione del mercato è tale da non riuscire a imporre una regola di mercato univoca, è compito della Politica dare lo slancio per creare una filiera st…

Aldo Norsa: il BIM indispensabile, almeno per chi non guarda solo il suo orticello

Imporre qualcosa per legge porta spesso a intraprendere pericolose scorciatoie. Anche quando si parla di BIM. A dircelo è il professor Aldo Norsa, Ordinario di Tecnologia dell’Architettura al Dipartim…

BIM sì, BIM no? L’opinione di Angelo Ciribini su Ediltecnico

Il Building Information Modeling è un metodo in cui ingegneri e architetti non sono i beneficiari, ma i protagonisti. Così il prof. Angelo Ciribini risponde a una delle nostre domande sull’applicazion…

Semplificazione, cantierabilità e investimenti: le 3 parole dello Sblocca Italia per le infrastrutture

Infrastrutture ferroviarie, infrastrutture viarie, aeroporti e opere pubbliche nelle grandi aree urbane. Sono questi gli ambiti di intervento previsti nel Decreto Sblocca Italia, approvato venerdì sco…

La nuova direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici: analisi dei contenuti

Il 26 febbraio 2014 è stata approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio la nuova direttiva 2014/24/UE in materia di appalti pubblici abrogando, di conseguenza, la precedente direttiva 2004/18/CE….

Opere pubbliche fantasma: l’elenco della vergogna riguarda tutto lo Stivale

Mentre si lavora allo Sblocca Italia e si annuncia, da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l’apertura di oltre mille cantieri per fare ripartire il settore delle costruzioni, arr…

Varianti in corso d’opera: le nuove procedure da seguire

Da qualche giorno è stata apportata una modifica alle varianti in corso d’opera, ossia di quelle anomalie che si possono riscontrare nella fase di costruzione e che sono disciplinate dall’art. 25 dell…

Riforma degli appalti, entro 30 giorni il nuovo Codice

Entro la fine di luglio avremo presumibilmente il nuovo Codice degli appalti pubblici dopo una stretta dieta dimagrante che porterà il testo dai 600 articoli attuali a un terzo (circa 200 articoli). L…