Appalti
Criticità e aspetti positivi: prime riflessioni sul nuovo Codice dei contratti
Apprezzabile il taglio degli atti normativi, la chiarezza sul ruolo dell’ANAC e l’uscita contemporanea del codice + regolamento. Tuttavia persistono molte criticità in merito alle procedure operative …
Decreti adeguamento prezzi 2022: in Gazzetta modalità accesso Fondo e istanze approvate
Uno dei decreti disciplina le modalità di accesso al Fondo in relazione agli stati di avanzamento dei lavori eseguiti da agosto a dicembre 2022, mentre l’altro approva le istanze per le lavorazioni es…
Decreti CAM in vigore: cosa cambia per l’edilizia, i rifiuti e gli arredi per interni
Le nuove previsioni diventano obbligatorie a inizio dicembre 2022, contengono diverse novità rilevanti. Ecco quali sono
Direzione lavori e incarico. Quando sono obbligatori preventivo e polizza assicurativa?
Vediamo nel dettaglio cosa prevede la norma sulla disciplina che regola i rapporti tra il professionista ed il committente, sia pubblico sia privato, in materia di preventivo e polizza assicurativa pe…
MIMS al lavoro sul nuovo codice appalti: struttura e finalità della norma
Considerando che l’obiettivo di questa norma doveva essere la semplificazione dei processi e lo snellimento delle procedure operative, analizziamo alcuni elementi che potrebbero consentire di comprend…
Il Programma di fattibilità tecnica ed economica negli interventi del PNRR
Nel caso dei progetti del PNRR e del PNC pari o superiori ai 100 milioni di euro le Linee guida Mims – luglio 2021 – introducono una serie di elaborati aggiuntivi. Tale condizione, determina una serie…
ANAC: dal 9 novembre obbligatorio il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico
Dal 9 novembre 2022 diventa obbligatorio il FVOE, Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, per partecipare alle gare d’appalto. Ecco come funziona
Ancora criticità sull’adeguamento prezzi
Il TAR Lazio decreta l’inattendibilità delle rilevazioni Mims circa l’adeguamento dei prezzi del primo semestre 2021. Ma c’è un’altra criticità da risolvere: i progetti in corso o completati poco prim…
Fondo Kyoto miglioramento energetico edifici pubblici. Via alle domande
C’è tempo fino al 31 dicembre 2022. Ecco chi sono i soggetti che possono richiedere i finanziamenti e quali sono le modalità di presentazione delle domande
Compenso incarichi collaudo. No alle stesse tariffe per dipendenti pubblici e professionisti esterni
Non è possibile fare riferimento alle stesse tariffe professionali di ingegneri e architetti, neanche se dimezzati del 50%, per stabilire i compensi da corrispondere per gli incarichi di collaudo ai d…