Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Interscambio dati catastali, al via l’accesso dei Comuni alle piattaforme web
È partita la scorsa settimana la procedura per l’interscambio dei dati catastali tra i Comuni italiani e l’Agenzia delle Entrate. Attraverso le piattaforme web predisposte per dare attuazione al il pr…
Riforma del Catasto avanti veloce, ma ci vorranno almeno 5 anni
La riforma del catasto riprende la sua corsa verso l’approvazione dopo che il DDL sulla legge delega proposta dal Governo Monti si era arrestata a causa delle dimissioni dell’Esecutivo. In ogni caso, …
Direzione lavori: le condizioni per la cantierabilità di un progetto
Cantierabilità di un progetto … cosa vuol dire? Non sempre è così chiaro identificare questa fase e, per questo motivo, abbiamo voluto dedicare una prima analisi di tale tema nell’ambito del nostro ap…
Veneto, con il nuovo ddl il Piano Casa diventa strutturale
Si intitola Provvedimenti per il sostegno al settore edilizio e per la riqualificazione delle aree degradate del Veneto. Piano di sviluppo edilizio ed è il disegno di legge che la Giunta regionale del…
Riforma del Condominio, gli adempimenti per la videosorveglianza delle parti comuni
Lo scorso aprile sul tema dei cambiamenti, intervenuti a seguito della riforma del condominio, per quanto riguarda l’installazione di impianti di videosorveglianza nelle parti comuni, avevamo intervis…
Riforma del condominio, tutte le novità per l’edilizia
La Riforma del condominio (Legge 220/2012, in vigore dal prossimo 18 giugno) porterà diverse novità: le più interessanti per l’edilizia, e quindi per noi, riguardano le rinnovabili, il riscaldamento, …
Riforma del condominio, il nuovo elenco delle parti comuni
Manca meno di un mese all’entrata in vigore della Riforma del Condominio, contenuta nella legge 11 dicembre 2012, n. 220 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012. In questi pochi g…
Momenti di Topografia, il disegno topografico III. Diciannovesima puntata
Rammento che mi riferisco al disegno topografico eseguito solo manualmente (raro). Devo ora accennare ai cosiddetti segni convenzionali, come simboli disegnati riguardanti i particolari naturali e art…
Testo Unico Edilizia: definizioni ed esempi di interventi di manutenzione ordinaria
Quali sono gli interventi che, in base al testo Unico Edilizia e alla più recente giurisprudenza, possono essere classificati come manutenzione ordinaria? Quali titoli abilitativi richiedono? A questa…
Testo Unico Edilizia, i corretti titoli abilitativi per ogni intervento
Manutenzioni, ristrutturazioni, lavori di restauro e recupero conservativo, il Testo Unico Edilizia enumera una vasta casistica … ma non sempre è facile definire in maniera netta in quale categoria ri…