Mutamento di destinazione d’uso: in Emilia-Romagna è urbanisticamente rilevante

In Emilia-Romagna il mutamento di destinazione d’uso è urbanisticamente rilevante, richiede il rilascio del permesso di costruire (anche oneroso) ed è consentito solo verso usi considerati ammissibili…

Ascensori: gli ultimi aggiornamenti alla disciplina generale

Il d.P.R. del 30 aprile 1999 attualmente è il decreto portante del recepimento italiano della Direttiva Ascensori 95/16/CE. Esso ha subito negli anni modifiche ed aggiornamenti principalmente per due …

Realizzazione di una tettoia in legno: è nuova costruzione o pertinenza?

C’è ancora tanta confusione nella classificazione delle opere edilizie di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, soprattutto quando si deve sta…

Completamento funzionale delle opere abusive, questo sconosciuto

La domanda di sanatoria ai sensi dell’articolo 39 della legge 23 dicembre 1994, n. 724, presuppone il completamento funzionale delle opere abusive prima del 31 dicembre 1993. Ma cosa si intende per co…

Catasto digitale, procedure telematiche: pronti, partenza, via

Al via la sinergia tra professionisti tecnici e Agenzia delle Entrate per raggiungere la frontiera del catasto digitale. A dichiararlo ufficialmente è stato ieri il direttore dell’Agenzia delle Entrat…

Accatastamento ai Comuni, rischio caos: tutti i dubbi degli esperti

La semplificazione è un concetto fondamentale a livello amministrativo nell’attuale temperie storica, che va tuttavia implementato con cognizione di causa. La semplificazione infatti, quando è indiscr…

Novità in edilizia, urbanistica e tutela del paesaggio: focus sulla Regione Toscana

Un nuovo quadro normativo tutto da esplorare in materia edilizia, urbanistica e di tutela del paesaggio all’interno del territorio della Regione Toscana. È la legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 r…

Interventi di Edilizia scolastica fondamenta della Buona Scuola: il 10 marzo in CdM

Tra i provvedimenti alla base del piano “La Buona Scuola” ci sono quelli che riguardano l’edilizia scolastica. Il tutto è contenuto in un disegno di legge che il 10 marzo arriverà sul tavolo del Consi…

Permesso di costruire: la richiesta di proroga dei termini per la conclusione lavori

Proroga del permesso di costruire, ecco un’importante sentenza del TAR Sardegna che chiarisce un interessante aspetto di questa materia. Si tratta della recente pronuncia (n. 357 del 23 febbraio 2015)…

Semplificazioni in edilizia: come cambiano SCIA e CIL con lo Sblocca Italia

Con la Legge Sblocca Italia le procedure edilizie hanno cambiato pelle. In alcuni casi, per la verità, le nuove misure normative hanno provocato un certo scompiglio, come nel caso del comma 3, lett. c…