Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Il Fotovoltaico va a catasto? Le Entrate chiariscono: dipende dai casi
L’Agenzia delle Entrate nella circolare 27/E (puoi scaricarla qui) comunica che la presentazione dell’atto di aggiornamento del catasto per l’installazione di un impianto fotovoltaico su edifici e su …
Infiltrazioni acqua in condomìnio, è colpevole il condòmino che fa il danno
Se il condòmino che ha accesso esclusivo a un terrazzo comune di un condomìnio fa lavori edilizi e fa un danno, la responsabilità è la sua perché si è appropriato indebitamente di una parte comune. I…
Riforma Madia, tutte le novità in edilizia dopo il CdM di ieri
Nuova Scia Edilizia unificata La nuova Scia unica semplificata sarà operativa entro il 1° gennaio 2017. La semplificazione della Nuova Scia edilizia passa soprattutto attraverso la transizione di di u…
Riforma Madia, Nuova Scia edilizia operativa prima del 1° gennaio 2017
La nuova Scia unica semplificata sarà operativa entro il 1° gennaio 2017. La semplificazione della Nuova Scia edilizia passa soprattutto attraverso la transizione di di una serie di oneri sulla strutt…
Permesso di costruire, proroga: quando non è assolutamente possibile?
Nel permesso di costruire sono indicati i termini di inizio dei lavori previsti nel progetto e quelli per la loro ultimazione (tre anni dalla data di inizio). Accade spesso, però, che allo spirare dei…
Certificato di agibilità, presupposti essenziali per il silenzio assenso
Alla conclusione degli interventi edilizi, sia di nuova costruzione che di semplice riqualificazione energetica, occorre richiedere il certificato di agibilità, ai sensi dell’art. 25 del testo unico p…
Permessi e autorizzazioni per i lavori edilizi: la Guida 2016
Quanto dura la validità di un permesso di costruire? A quanto ammontano gli oneri da pagare per il rilascio dell’autorizzazione a costruire? Quale titolo edilizio deve richiedersi per trasformare una …
Bonus ristrutturazioni 2016: ecco i lavori che non richiedono permessi
AGGIORNAMENTO DEL 6 SETTEMBRE 2016. Ecobonus e Bonus ristrutturazioni verso la conferma per tutto il 2017: in una analisi appena condotta è emerso che nel corso del2014 sono stati oltre 11 milioni gli…
Ricostruzione rudere: in quale tipologia di intervento rientra?
Qualificazione di interventi edilizi: non risulta possibile ritenere oggetto di un intervento di recupero e risanamento conservativo un vecchio rudere. Ad affermarlo è il TAR Lazio, sez. Latina, nell…
Screening energetici ed efficientamento del patrimonio edilizio pubblico storicizzato
A seguito del recepimento delle normative europee sull’efficienza energetica, l’Italia ha definito un piano strategico per il miglioramento del comportamento energetico del proprio patrimonio edilizio…