Sanatoria abusi edilizi: ecco come procedere in modo corretto

Soppalchi, sottotetti e mansarde, insegne pubblicitarie, roulotte, case mobili e prefabbricati. Sono davvero moltissime le casistiche nelle quali un privato si può trovare nelle condizioni di dovere r…

Demolizione immobili abusivi, 10 milioni dalla Legge di Stabilità 2014

Per la demolizione di immobili abusivi nelle aree a più grave rischio idrogeologico, il Governo ha stanziato risorse per 10 milioni di euro nella Legge di Stabilità 2014 attualmente in discussione che…

Abusi edilizi, quando si può richiedere la sanatoria?

Con la realizzazione di interventi edilizi abusivi vengono adottati i provvedimenti sanzionatori da parte dell’autorità comunale, ai sensi del Capo II, artt. 30-48, del decreto del presidente della Re…

Abusi sui Beni Culturali, quando si applica la sanzione pecuniaria anziché la sanzione demolitoria?

In tema di abusi realizzati sui beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nel testo vigente, il trasgressore è sempre tenuto alla rimessione in pristino a p…

Abusi edilizi, quali sono le responsabilità delle figure coinvolte nel procedimento?

La realizzazione di interventi edilizi abusivi comporta l’adozione dei provvedimenti repressivi e l’applicazione delle sanzioni commisurate al grado di responsabilità e alla complessità dell’abuso edi…

Un Decreto Legge per l’abbattimento delle case abusive

Orlando dichiara guerra alle case abusive. Per combattere l’abusivismo edilizio e procedere agli abbattimenti il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare si dice pronto a inseri…

Dissesto idrogeologico, priorità alle opere subito cantierabili

“Occorre dare priorità alle opere immediatamente cantierabili, scorporare gli interventi a tutela del territorio dai vincoli del patto di stabilità e rimodulare i fondi europei”, così ieri il Ministro…

Condono edilizio, il ministro Cancellieri risponde sulla situazione in Campania

Il condono edilizio è un tema particolarmente caro ai parlamentari italiani che non perdono occasione per discutere la situazione italiana, ma soprattutto quella nel territorio campano. L’argomento è…

Abusi edilizi: non importa chi li ha realizzati, sono permanenti

Lo ha ribadito il Consiglio di Stato con la sentenza n. 2363 depositata il 30 aprile 2013: dal punto di vista amministrativo l’abuso edilizio costituisce un illecito permanente. Quindi, non importa ch…

Abusi edilizi, negli ultimi 10 anni costruite oltre 258mila case illegali

L’abusivismo edilizio, purtroppo, non passa mai di moda e i dati di costruzioni illegali sul nostro territorio sono sempre più allarmanti. In Italia nel 2011, sono stati realizzati quasi 26mila abusi,…