Distanze in Edilizia

Per la realizzazione di una canna fumaria, quali sono le norme da rispettare?

L’esecuzione di piccole opere sia interne che esterne sono generalmente sottratte al rispetto di specifiche norme di settore, ma è sempre così anche nel caso di una realizzazione di una canna fumaria?…

Distanze in edilizia, il limite vale da tutti i lati dell’edificio

Nuova e recentissima sentenza del Consiglio di Stato sul tema delle distanze in edilizia. Con l’ultima decisione del 22 novembre scorso, i Giudici di Palazzo Spada hanno ribadito un principio già espr…

Distanze in edilizia: il caso della sporgenza di un balcone

Un balcone con una sporgenza di circa 50 cm deve essere considerato rilevante ai fini del calcolo delle distanze in edilizia, secondo quanto disposto dal decreto 1444/1968? È questo il tenore di una …

Distanze tra edifici e standard urbanistici: 5 punti essenziali dopo il Decreto del Fare

Abbiamo parlato tempo fa dell’alleggerimento dei vincoli sul regime delle distanze tra edifici e degli standard urbanistici, grazie alle modifiche apportate dalla conversione in legge del Decreto del …

Edilizia, Ambiente e Semplificazioni, ecco l’analisi ANCE del Decreto del Fare

Una sintesi delle novità e delle modifiche intervenute nell’ambito del settore privato sui temi dell’edilizia, dell’ambiente, dei beni culturali e delle semplificazioni amministrative dopo il Decreto …

Decreto del fare, meno vincoli sulle distanze in edilizia

Fino all’arrivo del Decreto del fare, il DM n. 1444/1968 ha definito una delle regole inviolabili (si fa per dire) dell’edilizia: le distanze tra le costruzioni. Ebbene, questa legge è stata modificat…

Il diritto di veduta può incrinare il rapporto di vicinato

I rapporti tra confinanti, si sa, sono spesso difficili quando non diventano litigiosi. E i motivi di litigio possono essere i più svariati, quali, ad esempio, degli alberi che, cresciuti in altezza s…

Distanza tra edifici, nessuna deroga anche per l’isolamento a cappotto

La distanza di 10 metri tra edifici è inderogabile anche nel caso in cui siano presenti isolamenti a cappotto. A dichiararlo è la Corte Costituzionale con la sentenza n. 114 dell’11 maggio scorso, in…