Distanze in Edilizia

Il killer dietro la siepe: quando una lite per il confine si fa tragedia

Ancora una volta l’accusato è il vicino di casa. Ma quale articolo regolamenta il comportamento di queste aree contese?

Distanza minima tra fabbricati, quando sono obbligatori 3, 5 o 10 metri?

Dovendo tener conto dei limiti imposti dalle distanze tra fabbricati, nel tessuto urbano saturo, è difficile costruire o ampliare gli edifici esistenti. Quindi, come si fa?

Distanze tra edifici: ma alla fine, i balconi contano?

Le celle frigorifere sono volumi tecnici? I gazebo sono strutture precarie? Questo e altro ancora nella nostra rassegna settimanale

Distanze minime, il Decreto Crescita le taglia

È la novità (un’altra) prevista dal dl. In settimana si saprà se è tutto vero…

Deroga delle distanze: si può con Permesso di costruire in deroga?

Pergotende, distanze e permesso di costruire, prova testimoniale in edilizia, edificio del ‘700, piano di lottizzazione: tutto nella rassegna di sentenze di questa settimana

Distanze tra edifici, cosa succede quando li separa una strada

In merito si sono espressi i giudici della Corte di Cassazione con la sentenza 27364/2018

Nuova costruzione: come la Cassazione considera il cambio sagoma edifici

Considerate “nuova costruzione” anche tutte le modifiche che comportano l’incremento della sagoma edilizia?

Barriere architettoniche, derogabili le distanze dei regolamenti urbanistici

Lo prevede il il TAR di Milano, con la sentenza n. 809 del 27 marzo 2018. Vediamone le motivazioni, con riferimenti normativi e alla precedente giurisprundeza.

Distanze dalla cabina dell’energia elettrica: come funzionano?

La rassegna delle sentenze ci porta ancora a parlare di distanze in edilizia: come bisogna comportarsi rispetto a una cabina dell’energia elettrica?