Ambiente
Dimissioni Lantschner, Legambiente preoccupata per CasaClima
A poco più di un mese dalla rottura tra il Consiglio di Ammnistrazione di CasaClima e il suo presidente, ora ex, Norbert Lantschner (vedi la news “Dimissioni Lantschner: troppa burocrazia in Casaclima…
Tav: gli espropri e le proteste. Ma veramente ce lo chiede l’Europa?
Sono attesi anche nella giornata di oggi gli scontri sulla A32 tra i manifestanti NoTav e le forze dell’ordine. La manifestazione contro la Torino-Lione ripresa nei giorni scorsi per bloccare gli es…
Beni culturali. Restauro di Pompei: arrivano 105 milioni e l’aiuto dei privati
A Pompei, dopo i crolli degli ultimi anni, urgono interventi mirati: quelli programmati prevedono 105 milioni di investimento, in una collaborazione tra privati, Beni culturali e Unesco. L’intervento …
Fondo rotativo Kyoto, come accedere ai finanziamenti 2012
Un meccanismo a sportello con una procedura semplice per erogare, da subito, 600 milioni di euro di finanziamenti per realizzare interventi di efficienza energetica nel settore edilizio e industriale,…
Valutazione impatto ambientale, dall’UE la direttiva codificata
La modifica si inserisce nel contesto del processo di semplificazione della legislazione dell’Unione Europea: il 13 dicembre 2011 il Parlamento europeo e il Consiglio Ue hanno adottato la direttiva VI…
Il Recupero delle terre e rocce da scavo
La più usuale e consolidata filiera di gestione delle terre e rocce da scavo (TRS) è quella connessa alla loro qualifica come rifiuti e alle conseguenti attività di smaltimento e recupero. Posto che s…
Approvvigionamento gas, Ok ai progetti per due nuovi rigassificatori
Sorgeranno a Falconara e a Gioia Tauro due nuovi rigassificatori, i cui progetti sono stati già autorizzati. Lo ha detto il Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, intervenendo alla Camera…
Il Regolamento edilizio d’Italia, la proposta di Legambiente
Com’è la casa ideale? Quella progettata e costruita in modo tale da avere bisogno di una ridotta quantità di energia per il riscaldamento e il raffrescamento, che sfrutta comunque le fonti rinnovabi…
Milleproroghe, ok del Senato. Bocciato il condono in Campania
Il Senato ha dato ieri il via libera al decreto Milleproroghe. Ora il provvedimento tornerà all’esame della Camera dei deputati che aveva già dato un primo ok lo scorso 26 gennaio. Tra i rinvii prev…
Emergenza neve e rischio frane: Errani critica la Protezione civile
Di fronte al rischio frane e di dissesto idrogeologico, occorre un piano nazionale per la salvaguardia del territorio. Lo ha detto Vasco Errani dopo l’allarme neve che ha bloccato il paese. Il Preside…