Ambiente

Ingegneria Ambientale: un settore tecnico ancora troppo nuovo

Purtroppo nell’articolo pubblicato su Ediltecnico.it il 12 marzo 2012 Ingegneria ambientale, c’e’ troppa concorrenza sleale mi riconosco perfettamente. Dal 2003 (anno della mia laurea ed entrata nel m…

Rischio sismico, al via i contributi per gli interventi di prevenzione

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 marzo scorso l’ordinanza che disciplina i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico per l’annualità 2011 Il Piano nazionale p…

Il Recupero delle terre e rocce da scavo – Seconda Parte

(segue dalla prima parte) Il Giudice amministrativo ha rilevato, inoltre, che la tesi proposta dal privato porterebbe alla “irragionevole conclusione secondo cui, mentre durante l’attività di cava i …

L’Italia è fondata sull’abusivismo edilizio? La Puglia prova a dire No

Quanti sono gli immobili nel nostro Paese? Quanti, in particolare, gli alloggi? Quanti, tra questi, sono quelli costruiti, nel corso dei decenni, non in conformità alle leggi vigenti? Nonostante ci si…

Ingegneria ambientale, c’è troppa concorrenza sleale

C’è troppa concorrenza sleale per il mercato (ristretto) dell’ingegneria ambientale. Si chiedono correttivi al governo per mettere fine alle criticità che strozzano il settore, già penalizzato dal fat…

SISTRI, in Gazzetta la nuova proroga al 30 giugno 2012

È ufficiale la nuova proroga dell’operatività del SISTRI, il sistema di tracciabilità dei rifiuti. La nuova data di partenza è stata fissata al 30 giugno 2012 (in precedenza la data prevista era stata…

Prevenzione del dissesto idrogeologico, gli impegni del Governo

Importanti novità sul tema della prevenzione del dissesto idrogeologico. La scorsa settimana, presso la Camera dei Deputati, sono state approvate numerose mozioni riguardanti la difesa del suolo, che …

Via, Vas e Aia, aggiornata la legge in Toscana

E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana del 22 febbraio 2012, n. 7 la legge regionale Toscana n. 6/2012 che aggiorna il procedimenti di Via, Vas e Aia, modificando la legge …

SIN di Trieste. Entro aprile il piano d’azione

Dopo otto anni di paralisi, finalmente qualcosa sembra muoversi per la bonifica del sito inquinato di interesse nazionale di Trieste. Ad annunciare lo sblocco delle operazioni è stato il Ministro dell…

Fondo rotativo per Kyoto: facciamo il punto

La Legge Finanziaria 2007 aveva istituito presso la Cassa Depositi e Prestiti un fondo rotativo per il finanziamento delle misure di riduzione delle emissioni clima-alteranti (CO2), finalizzate all’at…