Ambiente
Terremoto L’Aquila, condannati gli esperti della Commissione Grandi rischi
Possono ritenersi i tecnici come responsabili, e quindi colpevoli, di un grave evento sismico? E’ questa la domanda che si pongono i professionisti tecnici e gli scienziati nelle ultime ore, a seguito…
Sostenibilità in edilizia, firmata l’intesa tra UNI e Itaca
In occasione del Made Expo in corso a Milano UNI e ITACA firmano il protocollo sulla valutazione della sostenibilità ambientale ed energetica degli edifici. All’accordo seguirà la stesura di una “pras…
Silenzio assenso in edilizia, per il ministro Clini non c’è rischio condono
Prosegue la polemica intorno all’eliminazione del silenzio-rifiuto per il permesso di costruire di immobili in aree sottoposte a vincolo (vedi “Semplificazioni, via il silenzio-rifiuto per il permesso…
Silenzio assenso per gli immobili in aree vincolate, il no di Legambiente
A poche ore dall’ok del Consiglio dei Ministri al ddl Semplificazioni bis, Legambiente esprime la propria contrarietà sull’eliminazione del silenzio rifiuto della p.a. per il rilascio del permesso di …
Strategia Energetica Nazionale, al via la consultazione online
Riduzione dei costi energetici, pieno raggiungimento e superamento di tutti gli obiettivi europei in materia ambientale, maggiore sicurezza di approvvigionamento e sviluppo industriale del settore ene…
Semplificazioni, via il silenzio-rifiuto per il permesso di costruire
Il governo Monti torna a “semplificare”. Questa mattina il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo provvedimento in materia di semplificazione sul lavoro e la previdenza, sulle infrastrutture, …
Legge di Stabilità, al via la Commissione unica per i procedimenti ambientali
Semplificare e razionalizzare. Sono queste le direttive che porteranno, grazie alla Legge di Stabilità 2013 all’esame del Parlamento, alla creazione di un’unica Commissione che valuterà i procedimenti…
Semplificazioni bis in CdM, in anteprima testo e novità sull’edilizia
Il Consiglio dei Ministri discute oggi il ddl “Nuove disposizioni di semplificazione amministrativa a favore dei cittadini e delle imprese”. All’interno del testo, che linkiamo in anteprima, diverse d…
Molestie olfattive: quando la normativa non conta nulla
Il discorso delle molestie olfattive è uno dei più curiosi e delicati nella panoramica della normativa ambientale, dal momento che si pone esattamente al confine tra i confini oggettivi offerti dalla …
Bonifica dei siti inquinati, possibili deroghe per i siti militari
Una recentissima modifica al testo unico Ambiente (d.lgs. 152/2006) introduce una importante novità per quanto riguarda le procedure di bonifica dei siti inquinati – da intendersi in senso molto ampio…