Ambiente

Abusi edilizi, negli ultimi 10 anni costruite oltre 258mila case illegali

L’abusivismo edilizio, purtroppo, non passa mai di moda e i dati di costruzioni illegali sul nostro territorio sono sempre più allarmanti. In Italia nel 2011, sono stati realizzati quasi 26mila abusi,…

A volte ritornano, il SISTRI operativo dal 1° ottobre 2013

Inizia il conto alla rovescia (e qualcuno potrebbe aggiungere, maliziosamente, l’ennesimo) per l’avvio dell’operatività del SISTRI, il sistema di tracciabilità dei rifiuti di cui si parla da anni e ch…

Vento e sole: di chi sono? La favola nera del Re dell’Eolico

Un giorno un elettricista decise di credere nelle energie rinnovabili e si prodigò talmente tanto che dopo qualche anno venne incoronato “Re dell’Eolico”, con stabilimenti in Sicilia occidentale, Lomb…

Terre e rocce da scavo, una pericolosa ipotesi di silenzio assenso

Da recenti approfondimenti, sono giunto a ritenere che nel Regolamento sull’utilizzazione delle terre e rocce da scavo, il d.m. 161/2012, c’è una disposizione dall’apparenza molto chiara e precisa ma …

Urbanistica, Bolzano e Innsbruck pronte a diventare smart cities

La Commissione Europea ha stanziato 8 milioni di Euro per risanare edifici pubblici e migliorare la rete di teleriscaldamento e distribuzione dell’energia nelle città di Bolzano e Innsbruck. Il proge…

Rinnovabili, 600mila impianti coprono il 28% dei consumi elettrici

In Italia sono oltre 600mila gli impianti da fonti rinnovabili, distribuiti nel 98% dei Comuni italiani. Questo sistema “green” nel 2012 ha garantito il 28,2 % dei consumi elettrici e il 13% di quell…

Fotovoltaico, il software GSE per i requisiti di moduli e inverter

È operativo il sistema informatico, predisposto dal GSE, “PVCERT- Sistema Informatico a supporto delle informazioni riguardanti le Certificazioni e le Attestazioni dei moduli e degli inverter fotovolt…

Piano Casa Lazio, la Giunta Zingaretti salva le aree verdi

Il neo governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha sospeso la norma del Piano Casa varato dalla Giunta Polverini che prevedeva la possibilità di trasformare le aree destinate a verde pubblico…

Sistri, dal 1° ottobre 2013 torna il sistema di tracciabilità dei rifiuti

Partirà dal 1° ottobre 2013 il Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi. La data di partenza (1° ottobre 2013) è per i produttori di rifiuti pericolosi con più di dieci dipe…

Valutazione impatto ambientale, inderogabili i tempi di pronuncia della PA

Secondo l’art. 26, comma 1, d.lgs. 152/2006 (c.d. Testo Unico Ambiente), l’Autorità competente in materia di VIA, valutazione impatto ambientale, deve concludere il relativo procedimento “con provvedi…