Ambiente
Legge di Stabilità 2014, in anteprima il testo approdato al Senato
La Legge di Stabilità 2014 vale più di 11 miliardi di euro e porta con sé la proroga al 31 dicembre 2014 della Detrazione 50% sulle ristrutturazioni edilizie e della Detrazione 65% sulla riqualificazi…
Sistri, troppi problemi: le Regioni chiedono sospensione e sperimentazione
L’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte Roberto Ravello, come coordinatore della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni, ha chiesto lo stop dell’avvio del Sistri (il Si…
Bonifica Siti Contaminati: spetta alla PA, non al proprietario incolpevole
Il proprietario di un terreno o di un sito contaminato non è tenuto a sostenere le spese per la bonifica se non è il responsabile dell’inquinamento. È questa l’importante conclusione a cui sono giunti…
Autorizzazione paesaggistica, la Consulta ribadisce la supremazia Statale
In tema di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, di irrogazione delle sanzioni in caso di illeciti e abusi edilizi in zone sottoposte a vincolo paesaggistico la legge statale prevale sulle norme…
Applicazione di VIA e VAS, il punto dell’ANCE sulla recente giurisprudenza
Applicazione obbligatoria (o meno) della VAS alle varianti urbanistiche e al piano paesaggistico, le finalità della VAS e il procedimento della VIA. Recentemente sono stati parecchi i tribunali ammini…
Rapporto Ispra, il consumo di suolo minaccia l’ambiente urbano
Il Rapporto Ispra sulla Qualità dell’Ambiente Urbano ci dà sempre buone e cattive notizie. Volete sapere prima quelle buone o quelle cattive? Iniziamo da quelle cattive. Si continuano a registrare sup…
Legge di Stabilità: arriva la TRISE, prima scadenza il 16 gennaio
La TRISE è la nuova imposta che, inserita nella bozza della Legge di Stabilità che approderà domani al Consiglio dei ministri, riformerà la tassazione immobiliare e assorbirà l’IMU e la TARES. La nuov…
Programma di Prevenzione dei Rifiuti, obiettivo: riduzione della produzione
Il decreto direttoriale del 7 ottobre 2013 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare adotta il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti. Il documento è il risultato di…
È consentito il Trasporto illecito di Rifiuti pericolosi?
C’è un caso isolato, discutibile ed insidioso in cui la Corte di Cassazione avrebbe in certo modo legittimato il trasporto non autorizzato di rifiuti pericolosi: con la sentenza della III sez. pen., n…
Bollette dei Rifiuti: +67% in 13 anni e la TARES costerà 2 mld in più agli italiani
I dati: negli ultimi cinque anni di crisi anche la produzione di rifiuti è diminuita del 5% e, contemporaneamente, la raccolta differenziata è cresciuta del 30%. Le conseguenze: negli ultimi 13 anni,…