Ambiente

Sconto sulle tasse in cambio di azioni virtuose: il bello dello Sblocca Italia

Premiare i cittadini che operano virtuosamente per il proprio bene e contemporaneamente per il bene della collettività, talora sostituendosi all’amministrazione competente: che possa giunger il tempo …

Rinnovabili: il percorso per l’indipendenza energetica passa da qui

Intarsi e connessioni tra geopolitica e principi di economia energetica applicata: non si tratta di un incrocio pericoloso tra due materie di studio bensì di un potenziale pericolo che potrebbe sprigi…

Autorizzazioni paesaggistiche, l’alba delle commissioni per il riesame

La conversione in legge del Decreto Cultura introduce importanti novità nelle procedure generali di autorizzazione paesaggistica, con particolare riferimento al tema del riesame dei permessi necessari…

La straordinaria evoluzione (normativa e giurisprudenziale) del pastazzo d’agrumi

Lo scorso anno è stato emanato il noto “decreto del fare”, il DL 69/2013, poi convertito in legge (con legge 98/2013, pubblicata in G.U. n. 184 del 20 agosto 2013) che, nel dichiarato intento di rilan…

Rischio sismico, conoscere i terremoti: la Settimana del Pianeta Terra

Durante la Settimana del Pianeta Terra, organizzata solo in Italia dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra dal 12 al 19 ottobre, su tutto il territorio nazionale non ci saranno solo geoescur…

Rimozione amianto: quando diviene obbligatoria la bonifica?

Rimozione amianto: come si delineano le norme relative alle procedure di bonifica di questo materiale dichiarato fuori legge in Italia a partire dal 1992? L’amianto infatti, materiale versatile ed a …

Albo gestori ambientali, dal 7 settembre vige la semplificazione

Dal 7 settembre 2014 entrerà in vigore il decreto ministeriale 3 giugno 2014, n.120, provvedimento del Ministero dell’Ambiente che disciplina l’Albo gestori ambientali nazionale. Parte quindi la sempl…

Energie rinnovabili, in Italia crescono i piccoli impianti distribuiti

Discrete notizie per le energie “verdi” nel nostro paese: in questi primi 7 mesi di 2014 le energie rinnovabili hanno coperto circa il 38% della complessiva domanda elettrica sul territorio italiano, …

Volete andarvene dall’Italia? Melbourne è la città più vivibile

La città in cui trasferirsi se vi sentite oppressi dalla cappa irrespirabile che si percepisce ultimamente (anche a livello metaforico) in Italia? La risposta non deve spaventarvi: si tratta di andars…

Ambiente, salute, amministrazione snella: il borgo più felice d’Italia è Brunico

Accurata attenzione nel tutelare l’ambiente, elevata qualità materiale della vita, amministrazione snella, efficiente e posizionata al fianco del cittadino: sono solo alcuni (ma i più rilevanti) degl…