Opere edilizie precarie: tre cose essenziali da sapere

Temporaneità della destinazione d’uso, carattere stagionale e agevole rimozione della strutture. Sono questi, insieme alle caratteristiche costruttive e ai materiali impiegati, a definire precaria un’…

Attività edilizia libera: nessun ostacolo per la “pergotenda”

È definitivo: il Consiglio di Stato ha stabilito che la realizzazione di una tenda-pergolato (detta anche “pergotenda”) non ancorata in modo fisso al pavimento costituisce gli estremi di un intervento…

Ristrutturazione edilizia senza permesso di costruire: ecco l’iter delle sanzioni

Gli interventi di ristrutturazione edilizia eseguiti in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire comportano l’applicazione di sanzioni differenziate rispetto a quelle previste per gli …

Diniego sanatoria edilizia, illegittimità per difetto di motivazione

La definizione di una richiesta che contrasta con le norme ed i regolamenti locali porta inevitabilmente al diniego del titolo abilitativo richiesto che dovrà essere adeguatamente motivato in tutti gl…

Demolizione opera abusiva, ordinanza al responsabile dell’abuso o al proprietario attuale?

La realizzazione di un’opera abusiva comporta l’applicazione delle relative sanzioni e, nei casi previsti dalla Parte I, Titolo IV, Capo II, dal decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, …

Demolizione opere abusive ante 1967, onere probatorio minimo

La realizzazione di opere in assenza di specifico titolo abilitativo può risultare regolare, ovvero abusiva, in base all’epoca della loro realizzazione (con relativa procedura di demolizione opere abu…

Abusi edilizi, l’onere della prova è a carico dell’interessato e non della PA

In materia edilizia, l’onere della prova in ordine all’epoca di realizzazione degli abusi edilizi grava sull’interessato che voglia dimostrare la legittimità del proprio operato e non sull’amministraz…

Sanatoria abusi edilizi: ecco come procedere in modo corretto

Soppalchi, sottotetti e mansarde, insegne pubblicitarie, roulotte, case mobili e prefabbricati. Sono davvero moltissime le casistiche nelle quali un privato si può trovare nelle condizioni di dovere r…

Demolizione immobili abusivi, 10 milioni dalla Legge di Stabilità 2014

Per la demolizione di immobili abusivi nelle aree a più grave rischio idrogeologico, il Governo ha stanziato risorse per 10 milioni di euro nella Legge di Stabilità 2014 attualmente in discussione che…

Abusi edilizi, quando si può richiedere la sanatoria?

Con la realizzazione di interventi edilizi abusivi vengono adottati i provvedimenti sanzionatori da parte dell’autorità comunale, ai sensi del Capo II, artt. 30-48, del decreto del presidente della Re…