Appalti

Digit-APP: il nuovo strumento digitale per la consultazione del Codice dei Contratti Pubblici

Digit-APP consente la consultazione interattiva del Codice dei Contratti Pubblici, aggiornato al D.l…

Agrivoltaico: riaperti i termini per accedere agli incentivi PNRR

Le istanze potranno essere presentate esclusivamente per via telematica tramite il Portale Agrivolta…

Codice dei contratti dopo il Correttivo Appalti: mini master di aggiornamento

Aggiornamento professionale sul Codice dei Contratti Pubblici dopo il Correttivo: un Mini Master per comprendere le novità normative e affrontare le nuove sfide operative

Direttore dei Lavori Vs Coordinatore per l’Esecuzione: la centralità dell’azione di monitoraggio del cantiere

Il confine tra Direttore dei Lavori e Coordinatore per l’Esecuzione: normative, responsabilità e comunicazione efficace

Prevenzione corruzione appalti emergenziali: le indicazioni Anac per i commissari straordinari

Operare in deroga alle normative ordinarie, pur consentendo maggiore rapidità, comporta anche rischi elevati in termini di trasparenza e legalità. Anac ha rilasciato un documento di buone prassi (scar…

Le modifiche del correttivo all’articolo 41 del codice dei contratti

Le modifiche all’art. 41 del d.lgs. 36/2023 interessano: la verifica preventiva dell’interesse archeologico, i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, la gestione informativa digitale, gli e…

Correttivo appalti: da ANCI il quaderno con linee guida e schema di regolamento per affidamenti sottosoglia

Per supportare gli enti locali nell’attuazione delle nuove disposizioni, l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha pubblicato il Quaderno n. 55 (scaricabile a fine articolo), un documento ope…

Offerta economica appalti pubblici: quando una difformità dal capitolato porta all’esclusione?

Quanto deve essere dettagliata l’offerta tecnica? È necessario riportare tutte le prescrizioni del capitolato? Una recente sentenza del Consiglio di Stato fornisce una risposta chiara

Penali e premi di accelerazione dopo il correttivo appalti: due facce della stessa medaglia

Il legislatore è intervenuto con il correttivo sul tema, rafforzandone il ruolo. Rafforzamento non immune di conseguenze anche per l’ente pubblico e per i suoi funzionari, dato che la loro mancata app…

Varianti e modifiche dei contratti: cosa cambia con il correttivo appalti

Il d.lgs. 209/2024 introduce modifiche sulle varianti contrattuali negli appalti pubblici, chiarendo circostanze imprevedibili, modifiche non sostanziali ed errori progettuali, con nuove disposizioni …

Gare d’appalto: ANAC conferma la revisione prezzi anche in diminuzione

La revisione prezzi negli appalti pubblici non si applica solo agli aumenti, ma anche alle riduzioni. ANAC e MIT confermano l’obbligo per le stazioni appaltanti di adeguare i contratti ai prezzari agg…

Contratti pubblici: per modifiche contrattuali e varianti in corso d’opera occorre la comunicazione telematica all’ANAC

Addio posta elettronica certificata (PEC) e modulo di acquisizione dati risalente al 2016, con il nuovo Codice Appalti si passa alla comunicazione telematica