L’importanza delle bonifiche ambientali per le grandi opere

Le bonifiche ambientali nel campo delle grandi opere richiedono competenza e strategia: il contributo di Elios Ambiente per un futuro più sostenibile

Scarica PDF Stampa

Nel contesto attuale di crescente attenzione verso la tutela dell’ambiente, le bonifiche ambientali costituiscono un intervento fondamentale per garantire la sostenibilità dei territori e la salute delle comunità.

Quando si parla di grandi opere infrastrutturali, questo tema assume una rilevanza ancora maggiore, considerando l’impatto significativo che tali progetti possono avere sull’ecosistema circostante.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Cosa sono le bonifiche ambientali e perché sono importanti

Le bonifiche ambientali sono processi complessi finalizzati al ripristino e al recupero di aree che sono state inquinate o degradate da agenti contaminanti o da attività umane dannose. L’obiettivo principale è quello di eliminare le sostanze inquinanti presenti nel suolo, sottosuolo e nelle acque, oppure ridurne la concentrazione fino a livelli considerati sicuri dalla normativa vigente.

Con l’aumento dell’urbanizzazione e lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali, l’ambiente sta affrontando un carico sempre più pesante di inquinamento. Le bonifiche ambientali sono diventate quindi essenziali non solo per eliminare o ridurre l’inquinamento esistente, ma anche per prevenire danni futuri, proteggendo la salute umana e preservando la biodiversità.

La legislazione italiana stabilisce delle soglie di rischio precise riguardo la contaminazione delle sostanze inquinanti: quando queste vengono superate, il ripristino diventa obbligatorio. L’omessa bonifica costituisce infatti un reato che comporta non solo sanzioni amministrative e multe, ma anche conseguenze di natura penale.

Fasi della bonifica ambientale

L’intero processo di bonifica ambientale richiede un approccio multidisciplinare e si articola generalmente in diverse fasi. Inizia con una valutazione iniziale che prevede l’analisi dettagliata della contaminazione e la determinazione dell’entità del danno ambientale, a cui segue una fase di pianificazione in cui viene sviluppato un piano specifico per affrontare l’inquinamento.

L’esecuzione finale comprende poi attività pratiche come la rimozione dei materiali contaminati, la decontaminazione del suolo e delle acque sotterranee, e l’implementazione di misure di controllo per prevenire ulteriori danni. Al termine del procedimento viene rilasciato un Certificato di Bonifica che attesta il corretto ripristino dell’area secondo i parametri di legge. In alcuni casi è previsto anche un monitoraggio continuo post-bonifica per assicurarsi che l’area sia completamente recuperata.

Nel contesto delle grandi opere, le bonifiche ambientali assumono un’importanza strategica. Infrastrutture come autostrade, linee ferroviarie ad alta velocità, porti e grandi complessi industriali richiedono spesso la riqualificazione di ampie porzioni di territorio che possono presentare contaminazioni storiche. La gestione ambientale di questi cantieri diventa quindi un elemento imprescindibile per garantire la sostenibilità dell’opera nel suo complesso.

Elios Ambiente per le bonifiche delle grandi opere

In questo scenario, Elios Ambiente, fondata a Piacenza nel maggio del 2001, si colloca come un’impresa specializzata che opera prevalentemente nella gestione ambientale dei cantieri delle grandi opere e nella riqualificazione di aree dismesse mediante bonifiche ambientali. Con decenni di esperienza nel settore, l’azienda ha sviluppato competenze specifiche per intervenire in diversi comparti economici, dalle infrastrutture stradali e ferroviarie agli insediamenti industriali, dai porti turistici agli impianti energetici.

La filosofia operativa di Elios Ambiente si basa su alcuni principi fondamentali che ne caratterizzano l’approccio al lavoro. L’azienda opera secondo i principi dell’economia circolare per valorizzare le aree compromesse, i terreni contaminati e i rifiuti attraverso progetti di bonifica e recupero che perseguono i maggiori obiettivi di recupero e l’End Of Waste. Questo significa trasformare il terreno bonificato in materiali riutilizzabili per la costruzione e altri scopi, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Le soluzioni offerte da Elios Ambiente sono caratterizzate da un’elevata versatilità operativa. L’impresa è in grado di fornire trattamenti su misura, eseguiti in situ, oppure mettere a disposizione dei clienti centri di trattamento mobili direttamente nei loro cantieri. Questa flessibilità rappresenta un vantaggio competitivo significativo, soprattutto nella gestione delle grandi opere – per cui l’impresa ha una consolidata attitudine – dove i tempi di mobilitazione rapidi e la capacità di adattamento alle diverse situazioni operative sono elementi fondamentali.

Elios Ambiente si distingue per la capacità progettuale interna e la presenza di un team di esperti in grado di applicare le soluzioni più innovative ai problemi più complessi. L’azienda non si limita ad applicare tecnologie esistenti, ma quando necessario sviluppa e collauda in proprio nuove soluzioni per affrontare scenari operativi particolarmente complessi. Tra i principali punti di forza dell’impresa emerge anche la capacità di gestire volumi significativi di materiale in tempi estremamente rapidi e rispettando tempistiche serrate.

Questa caratteristica, fondamentale nel contesto delle infrastrutture di rilevanza nazionale, si accompagna a un modello operativo peculiare: l’esecuzione integrale delle attività di cantiere avviene pressoché interamente in house, con il più basso ricorso al subappalto presente sul mercato. Un approccio che consente all’azienda di garantire e monitorare costantemente la qualità delle prestazioni offerte ai clienti, mantenendo un controllo diretto su tutte le fasi operative.

Dal punto di vista operativo, Elios Ambiente può vantare una dotazione completa di certificazioni di qualità (ISO 9001, 14001, OHSAS 45001, SA8000) e risulta iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per diverse categorie. Le principali iscrizioni Albo ANGA sono tutte in classe illimitata (8/9/10A/10b). L’azienda dispone inoltre di attestazione SOA per numerose classifiche (ad esempio SOA OG 12), il che le consente di operare su progetti di dimensioni e complessità significative. Sono poche le imprese in Italia che possono vantare una versatilità operativa simile in campo ambientale: Elios opera sia in mare che a terra, e oltre alle bonifiche ambientali di terreni e amianto, effettua anche attività di demolizione e costruzione, nonché la gestione in intermediazione di rifiuti. L’azienda fa parte di Confindustria Piacenza e partecipa al Consorzio Stabile Infratech per la gestione dei progetti più impegnativi.

L'importanza delle bonifiche ambientali per le grandi opere Elios3
L'importanza delle bonifiche ambientali per le grandi opere Elios4
L'importanza delle bonifiche ambientali per le grandi opere Elios2

Progetti e cantieri in corso

L’operatività di Elios Ambiente si manifesta attualmente nelle più importanti infrastrutture in costruzione sul territorio nazionale, nel campo delle infrastrutture viarie e dell’alta velocità ferroviaria.

Il know-how aziendale – come dichiarato dal titolare Dante Bussatori – si è progressivamente ampliato dalla gestione dei rifiuti verso specializzazioni tecniche nelle operazioni di rimozione dell’amianto, in tutte le sue tipologie (compatto e friabile), e nel risanamento dei terreni inquinati. Il campo d’azione si è allargato inoltre includendo la demolizione controllata di strutture, le operazioni di scavo e le tecniche di consolidamento mediante soluzioni tecnologiche avanzate quali diaframmi e palificate.

Elios Ambiente opera anche nel settore del patrimonio culturale, ad esempio nell’ambito del Parco Archeologico di Ercolano (Napoli), e nella riqualificazione di aree urbane degradate. Nel novero delle commesse di maggiore portata figurano infine gli interventi di risanamento delle discariche, tra cui si segnala ad esempio l’appalto per la messa in sicurezza mediante opere di confinamento della più estesa discarica nazionale contenente materiali radioattivi, localizzata nel comune di Capriano del Colle (Brescia).

Per ulteriori informazioni e per l’elenco completo dei progetti in corso
eliosambiente.it

Suggeriamo:

EBOOK

Bonifiche Ambientali

L’eBook copre tutte le fasi del processo di bonifica, dall’inquadramento normativo alle responsabilità di amministrazioni e privati, fino agli aspetti tecnici e giuridici. Vengono analizzate le normative europee, nazionali e regionali, con un focus su responsabilità pubbliche, tecniche di bonifica, e gestione dei finanziamenti. Un approfondimento è dedicato alla sentenza della Corte costituzionale n. 50/2023 sui volumi confinati, mentre i capitoli finali affrontano il monitoraggio, la comunicazione e le relazioni con la comunità. Una guida completa e pratica per affrontare le sfide delle bonifiche, con strumenti operativi e metodologie chiave per garantire il successo.Alberto PierobonÈ stato in Polizia di Stato; addetto finanziario e borsino al Credito Italiano; dirigente enti locali con più incarichi; dirigente-direttore di aziende pubbliche; amministratore delegato di utilities Città Metropolitana; componente di diverse commissioni ministeriali; assessore tecnico esterno regionale; consulente di due ministri dell’ambiente; CTU e CTP su problemi di mala gestio dei rifiuti, tariffe, sistemi di gestione, ecc. Ha svolto intensa attività professionale per la Grande Distribuzione Organizzata, Aziende nazionali e internazionali, Imprese ed Enti pubblici e privati, studi professionali sugli aspetti tecnico-economico, contrattuali, giuridici. Oggi è consulente in materia di ambiente e servizi pubblici locali e tariffazione. È autore di numerosi saggi e libri.Roberto QuaresminiDirigente Agenzia Regionale Protezione Ambiente della Lombardia, attualmente presso il dipartimento di Brescia, collabora con diverse Procure e Direzioni Distrettuali Antimafia del nostro paese. Esperto di rifiuti e loro recupero approccia il mondo delle bonifiche con particolare attenzione alle modalità sia di recupero on-site che off-site analizzando i costi derivati.

 

Alberto Pierobon, Roberto Quaresmini | Maggioli Editore 2024

CORSO DI FORMAZIONE

Gestione dei rifiuti: deposito incontrollato, discarica abusiva, bonifiche

Strumenti giuridici, operativi e responsabilità Registrato ad ottobre 2025

 3 ore e 30 minuti

204.11 €

Iscriviti alla newsletter L'importanza delle bonifiche ambientali per le grandi opere aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento