Rosita Romeo

Rosita Romeo

Giornalista, consulente CasaClima ed esperta di comfort abitativo. Sociologa con diploma e abilitazione di geometra, integra competenze tecniche e scientifiche nella progettazione edilizia sostenibile. Si occupa degli effetti del discomfort abitativo sul cervello e delle conseguenze sui comportamenti e sugli atteggiamenti individuali, con un approccio interdisciplinare che unisce architettura, neuroscienze e sociologia.

Articoli dell’autore

Comfort ambientale: l’equilibrio termo-igrometrico tra corpo e involucro e il suo ruolo nelle funzioni cognitive

Numerosi studi internazionali mostrano che stabilità termica e umidità controllata migliorano memoria, attenzione e capacità decisionale. Il ruolo decisivo è dell’involucro edilizio, vediamo perché, i…