Paolo Ballanti
Paolo Ballanti
Nato a Lugo (Ra) classe 1988, dopo la laurea in Consulente del Lavoro conseguita all’Università di Bologna si occupa dal 2012 di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso associazioni di categoria e multinazionali. Attualmente ricopre l’incarico di Referente paghe presso un consorzio di cooperative a Trieste. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro.
Articoli dell’autore
Fringe benefits nel settore edilizia: gli effetti della Manovra 2025 sulle auto aziendali
La Manovra 2025 interviene modificando la normativa sul trattamento fiscale e contributivo dei mezzi aziendali concessi ad uso privato e professionale (uso promiscuo) ai dipendenti. Ecco cosa cambia
Pacchetto lavoro edilizia, novità su: trasferte, Bonus Mamme, congedi parentali e maxi-deduzione costo del lavoro
Riduzione cuneo fiscale e misure di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro per il settore edile. Tutto quello che c’è da sapere per il 2025
Manovra 2025: le novità in edilizia su riduzione cuneo fiscale, fringe benefits e premi di risultato
Tutte le misure in vigore dal 1° gennaio 2025, in materia fiscale, per chi lavora nel settore edile
Manovra 2025: quali novità per IRPEF e detrazioni fiscali?
Confermate le tre aliquote IRPEF, detrazioni minime e nuove regole per redditi alti. Ecco come cambiano le agevolazioni fiscali e cosa fare per beneficiare delle novità introdotte dalla Legge di Bilan…
Bonus Natale in edilizia: come riconoscerlo?
Un riepilogo su: come liquidare il bonus agli impiegati e agli operai, cosa accade dopo l’erogazione e come riconoscere l’indennità in dichiarazione dei redditi
La tredicesima mensilità in edilizia, tra Cassa Edile e liquidazione in busta paga: facciamo chiarezza
Una breve guida dedicata alla tredicesima per il settore edilizia: come viene calcolata, a chi spetta e quando viene erogata
Riduzione contributiva edilizia 2024: ecco le indicazioni della circolare INPS
Prevista una riduzione contributiva dell’11,50% la per l’anno corrente a beneficio delle imprese edili. Le domande possono essere trasmesse fino al 15 febbraio 2025. Un riepilogo con tutte le indicazi…
APE Anzianità Professionale Edile: il nuovo calcolo per gli operai edili
Le modalità di calcolo dell’APE prevista a beneficio degli operai del CCNL edilizia aziende industriali subiscono una modifica a decorrere dal 1° ottobre 2024