Mario Petrulli
Avvocato (www.studiolegalepetrulli.it), esperto nelle materie dell’edilizia, dell’urbanistica, degli appalti, del diritto degli Enti Locali e del diritto bancario.
Collabora da anni con società di consulenza e formazione agli Enti Locali, case editrici, riviste tecniche e portali giuridici.
Autore di pubblicazioni in materia di edilizia ed urbanistica con Maggioli Editore e di diritto bancario con Halley Editrice.
Articoli dell’autore
Violazione distanze tra edifici: conseguenze sul permesso di costruire
Gli argomenti della rassegna di questa settimana sono: quali conseguenze sulla richiesta del permesso di costruire ci sono per la violazione delle distanze? Rifare il vigneto richiede dei permessi? E…
Proroga permesso di costruire: quando bisogna chiederla?
La decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto naturale del trascorrere del tempo…
Permesso di costruire: se l’hai chiesto, lo devi dire ai vicini?
E come funziona l’annullamento del permesso di costruire dopo molti anni? Che rilevanza urbanistica ha il passaggio da garage a laboratorio artigianale? La risposta a queste e altre domande nella nost…
Repressione abuso edilizio: entro quanto tempo?
Sussiste o non sussiste un limite di tempo entro cui dev’essere adottato il provvedimento repressivo dell’abuso edilizio? In ogni caso, per quale motivo?
Un barbecue grande come una casa: serve il permesso?
Come si fa un cambio destinazione d’uso da garage a ufficio privato? Alcuni sottotetti sono volumi tecnici, altri no: come si distinguono? Questo e altro nella rassegna di sentenze della settimana.
Distanze tra edifici: ma alla fine, i balconi contano?
Le celle frigorifere sono volumi tecnici? I gazebo sono strutture precarie? Questo e altro ancora nella nostra rassegna settimanale
Sblocca cantieri: incentivi tecnici al Coordinatore della Sicurezza
Nell’intento di privilegiare l’aspetto della pura progettazione interna, il Governo ha contestualmente escluso dall’incentivo alcune cose… Cosa?
Rifare il tetto divelto dal vento: che permesso serve?
Il rifacimento del tetto di copertura divelto dal vento è un’ipotesi di ristrutturazione di edificio crollato. Quindi?