Giuseppe Bordolli
Giuseppe Bordolli
Mediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare, oltre che autore di numerose pubblicazioni in materia.
Articoli dell’autore
Collegamento lastrico solare in uso esclusivo con l’appartamento sottostante: è realizzabile?
Possibile il collegamento con il sottostante appartamento dell’usuario del lastrico solare, mediante taglio delle travi del solaio e realizzazione di un’apertura coperta da bussola? Ecco cosa dice la …
Interventi sul pianerottolo condominiale: cosa è consentito e cosa è vietato
Inferriate, cancelli, aperture e modifiche murarie sul pianerottolo comune: analisi delle principali iniziative del singolo condomino, tra limiti normativi, decoro dell’edificio e recenti orientamenti…
Modifica tacita tabelle millesimali: è valida? Cosa dice la legge
La modifica delle tabelle millesimali può avvenire per tacita accettazione? Analisi giuridica delle recenti sentenze e dei criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Rimozione inferriata in condominio: quando la delibera è nulla?
Inferriate in condominio: il Tribunale di Catania annulla una richiesta di rimozione. Analisi della sentenza e orientamenti giurisprudenziali.
Impianto fotovoltaico su tetto condominiale: limiti e diritti del singolo condomino
Cosa dice la legge sull’installazione di impianti fotovoltaici in condominio: i diritti dei singoli proprietari, i limiti imposti dall’art. 1102 c.c. e le recenti sentenze che regolano l’uso della sup…
Superbonus e perdita di chance per il condominio: chi è responsabile?
Superbonus e responsabilità dell’amministratore e dell’impresa: quando il condominio può chiedere il risarcimento per la perdita della possibilità di usufruire del beneficio fiscale
Accertamento della proprietà condominiale di fondi in aree separate: quando il regolamento di condominio non basta
Un’analisi giuridica sulla proprietà condominiale di aree separate e la rilevanza del regolamento condominiale alla luce della giurisprudenza recente
Il tetto del condominio di proprietà esclusiva: un caso singolare
Come la giurisprudenza tratta le spese di manutenzione e l’accertamento della proprietà nei casi di tetto esclusivo