Giuseppe Bordolli
Giuseppe Bordolli
Mediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare, oltre che autore di numerose pubblicazioni in materia.
Articoli dell’autore
Posti auto in condominio: quando è possibile impugnare delibere illegittime
Come riconoscere e impugnare le decisioni assembleari che ledono il diritto di pari utilizzo degli spazi comuni.
Portineria in condominio: è sempre parte comune?
Vediamo cosa determina se i locali adibiti a portineria sono di proprietà comune o privata e come le decisioni condominiali possono influenzarne la destinazione.
Cortile condominiale e locali sotterranei: come si ripartiscono le spese in caso di infiltrazioni
In caso di riparazione del cortile condominiale che funga anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva, per la ripartizione delle spese occorre applicare l’articolo 1125 c.c.
Lavori condominiali al lastrico solare ad uso esclusivo: a chi spettano le decisioni?
Il lastrico solare, anche se di proprietà o di uso esclusivo di un singolo condomino, assolve alla funzione di copertura nei confronti degli appartamenti sottostanti: all’obbligo di provvedere alla su…
Manutenzione tetto condominio, come ripartire le spese
In quale caso le spese spettano al singolo condomino? Di solito vanno in misura proporzionale al valore delle singole proprietà esclusive. Ma è sempre così? Come si conteggiano i millesimi? Qui casi r…
Miglioramento area comune condominiale da parte dell’amministratore: è possibile senza delibera?
Per la conservazione delle parti condominiali l’amministratore non deve passare dall’assemblea, ma può anche migliorare l’uso delle aree comuni senza previo via libera assembleare?
Cortile condominiale: è sempre bene comune? Alcuni casi particolari
Il cortile condominiale si definisce come lo spazio scoperto con la funzione primaria di assicurare aria e luce alle unità immobiliari che su di esso si affacciano. Normalmente è bene comune, ma è sem…
Impianto elettrico non a norma, incendio e locazione: di chi è la responsabilità?
Il conduttore deve rispondere dei danni derivanti dall’incendio nell’ipotesi in cui l’evento abbia avuto origine dall’impianto elettrico non a norma?