Architectural Prompting: prompt per trasformare appunti e foto in un verbale di sopralluogo tecnico

Trentesimo appuntamento con la nostra rubrica settimanale “Architectural Prompting”: torna la sezione “Il Prompt del Tecnico. Strumenti di IA generativa per professionisti della progettazione”, curata da Giovanna Panucci, esperta in prompt engineering

Torniamo dopo la pausa estiva con la rubrica settimanale Architectural Prompting: è il turno della sezione Il Prompt del Tecnico. Strumenti di IA generativa per professionisti della progettazione a cura di Avv. Giovanna Panucci, specializzata in protezione dei dati personali e intelligenza artificiale ed esperta in prompt engineering.

Come abbiamo visto con le precedenti uscite – le trovi tutte qui – questa sezione ha l’obiettivo di democratizzare l’uso degli strumenti di intelligenza artificiale, rendendoli accessibili e utili anche per ingegneri, architetti, geometri e tecnici: ogni articolo traduce la complessità dei prompt in un linguaggio pratico e orientato all’uso quotidiano, per aiutare i professionisti a sfruttare appieno il potenziale dell’IA. Vediamo il prompt di oggi.

>> Vuoi rimanere aggiornato e ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale

In un contesto tecnico sempre più esigente in termini di tempi, precisione e competitività, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica fondamentale. Questo volume, rivolto a ingegneri, architetti, geometri, progettisti e tecnici, mostra con chiarezza e rigore come integrare in modo efficace ChatGPT e modelli generativi nei flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso progressivo e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore dalla teoria all’applicazione concreta: dalla redazione automatica di relazioni e capitolati all’analisi normativa, dalla pianificazione dei progetti alla gestione clienti, fino alla generazione di documenti per la sicurezza nei cantieri.Una guida pensata non per promettere miracoli, ma per fornire strumenti pratici, configurabili e replicabili che aiutano a risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre l’errore umano. Ricco di casi d’uso, suggerimenti operativi, riferimenti tecnici e indicazioni sull’uso consapevole degli strumenti AI, il volume è uno strumento indispensabile per chi intende sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza rinunciare al controllo umano e alla qualità professionale. Danilo Carpentieriè geometra libero professionista e titolare di uno studio tecnico a Roma. Svolge attività di consulente tecnico, progettista, direttore lavori e formatore, con esperienza pluriennale in ambito edilizio, catastale e urbanistico.Alessio Facciaè docente universitario e ricercatore in ambito finanziario e tecnologico. Esperto di intelligenza artificiale applicata al business, è autore di numerose pubblicazioni su AI generativa, contabilità e trasformazione digitale.

 

Danilo Carpentieri, Alessio Faccia | Maggioli Editore

Prompt per trasformare appunti e foto in un verbale di sopralluogo tecnico

Dopo la pausa estiva riprendiamo con nuove idee pratiche su come usare l’IA nel lavoro quotidiano. Il tema di questa settimana è: la redazione di verbali dopo i sopralluoghi tecnici. Ogni tecnico conosce il problema: si raccolgono note sparse e qualche scatto in cantiere, e poi bisogna correre in studio a scrivere un verbale ordinato.

Con questo prompt, l’IA diventa un segretario tecnico che organizza automaticamente appunti e foto in un documento leggibile, completo e professionale. E con GPT-5 questo diventa ancora più semplice: il nuovo modello, rilasciato ad agosto 2025, è infatti molto più abile nel restituire output già (quasi) strutturati e pronti all’uso.

Il processo è sempre lo stesso:

  1. Posizionatevi su GPT-5 AUTO tramite il selettore del modello in alto a sinistra;
  2. Preparate un file .doc contenente i dettagli e le descrizioni dell’elenco sotto;
  3. Allegate le foto se pertinenti;
  4. Premete invio.

Prompt da copiare e incollare su ChatGPT

Ecco in corsivo il prompt da copiare e incollare su GPT-5.

Agisci come un assistente tecnico esperto incaricato di redigere un verbale di sopralluogo.
Ricevi in input:

  • Data e luogo del sopralluogo
  • Oggetto del sopralluogo (immobile, cantiere, sinistro, ecc.)
  • Elenco ambienti o aree ispezionate
  • Miei appunti in qualità di tecnico (difetti, anomalie, misure)
  • Descrizione sintetica delle foto scattate (es. “foto 1: crepa verticale nel muro sud, altezza 1,5 m”)
  • Eventuali foto

Con questi dati, restituisci un verbale in formato testuale, suddiviso in 5 sezioni:

  • Intestazione (data, luogo, oggetto, tecnici presenti)
  • Descrizione sopralluogo (modalità, strumenti usati, condizioni generali)
  • Rilievi puntuali per ambiente/area, richiamando le foto nelle note (es. “vedi foto 1”)
  • Valutazione preliminare (criticità riscontrate, possibili rischi o urgenze)
  • Conclusioni e prossimi passi (azioni da intraprendere, richieste integrazioni, data prossima verifica)

Mantieni un linguaggio tecnico ma chiaro, formattato con elenchi e sottosezioni per rendere il verbale pronto all’uso in relazione o perizia.

Se i dati forniti sono incompleti, fammi domande mirate per integrare le informazioni.

La rubrica settimanale “Architectural Prompting” è a cura degli esperti Luciana MastroliaGiovanna Panucci e Andrea Tinazzo
>> Se ti interessano queste tematiche, iscriviti anche alla Newsletter Linkedin gratuita AI & Design per Tecnici, ne parliamo qui!

FORMATO CARTACEO

Progettare con le Intelligenze Artificiali

Midjourney non è solo uno strumento di intelligenza artificiale: è il nuovo compagno di viaggio per architetti, designer e creativi che vogliono dare forma alle idee più auda- ci. Questo libro guida il lettore passo dopo passo alla scoperta del suo potenziale, unendo pratica e visione critica, sperimentazione visiva e riflessione culturale. Dalla prima bozza al concept finale, dal fo- glio bianco alla suggestione generata, si apprenderà a dialogare con l’IA generativa come con un alleato creativo. Ma non solo: il lettore scoprirà come inte- grare Midjourney nel flusso di lavoro, come superare il blocco progettuale, come rendere unico ogni output, preservando stile, identità e sensibilità umana. Una guida operativa ma anche un manifesto per progettisti consapevoli, che non vogliono subire la tecnologia, ma usarla per spingersi oltre. Perché il futuro non lo costruisce chi lo aspetta. Ma chi lo immagina. Daniele VerdescaArchitetto. Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce e curatore della “Smart Ark Academy”. Membro del Comitato Scientifico della “Fondazione Umbra per l’Architettura” e Presidente dell’Associazione “Eligere Futuro”, per la promozione della cultura digitale nelle professioni. Fondatore di start-up sulla I.A. semantica, relatore in convegni ed eventi formativi, ha già pubblicato diversi articoli e libri sul tema della I.A. e del suo utilizzo nel mondo dell’architettura e del design.Giacomo SannaArchitetto. Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una solida formazione in disegno e progettazione (Maturità Artistica). Specializzato in intelligenza artificiale applicata, modellazione 3D parametrica e tecnologie avanzate per l’architettura, ha collaborato con rinomati studi internazionali (tra cui Zaha Hadid Architects e Schiattarella Associati). È fondatore di diverse startup innovative – tra cui Pop Pot, HDD Hemi Digital Design e Blueforward – dedicate a stampa 3D, realtà virtuale e soluzioni sostenibili per la ricettività turisti- ca. Docente in corsi accademici e seminari professionali, partecipa con progetti e prototipi a concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi nelle ricerche sul design generativo e l’integrazione di sistemi IA nei processi creativi.

 

Daniele Verdesca, Giacomo Sanna. | Maggioli Editore 2025

Suggeriamo anche il corso:

CORSO DI FORMAZIONE

Architectural Prompting: tecnologie di Intelligenza Artificiale per la creatività progettuale

Dai prompt alle immagini: integrare MidJourney, ChatGPT e l’AI nel design e nell’architettura Registrato a marzo 2025

19 Mar 2025 – 19 Mar 2026  Durata n. 10 ore

256.20 €

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Giovanna Panucci

Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. È Founder di “Gladiatori Digitali”, una Community dedicata alle sfide dell’innovazione tecnologica, …Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento