Come per la compravendita e l’informazione pubblicitaria, in caso di locazione di un immobile, bisogna rispettare precisi obblighi relativi all’APE. Ma ci sono alcune precisazioni da fare.
Non è obbligatorio allegare l’APE al contratto di locazione
In caso di locazione di singola unità immobiliare, non è obbligatorio allegare l’ APE al contratto di locazione ma è necessario inserire nel contratto una clausola con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’attestato, relativa all’attestazione della prestazione energetica degli edifici (Articolo 6, Dlgs 19 agosto 2005 n. 192).
APE e locazione: è obbligatoria la dotazione
L’immobile deve essere dotato, a cura del proprietario, di un APE in corso di validità e registrato secondo le normative regionali.
Inoltre, c’è l’obbligo di informazione: il proprietario dell’immobile deve informare l’eventuale acquirente, locatario o comunque controparte contrattuale, dei contenuti dell’APE in dotazione all’immobile stesso. La conferma dell’avvenuta informazione deve essere riportata nel successivo contratto.
Gli altri obblighi legati all’APE in caso di locazione sono:
Obbligo di consegna: il proprietario dell’immobile deve consegnare all’eventuale acquirente o locatario o comunque controparte contrattuale, copia dell’APE in dotazione all’immobile stesso. Questo obbligo è da ritenersi autonomo e distinto da quello successivo di allegazione. La conferma dell’avvenuta consegna deve essere riportata nel successivo contratto.
Obbligo di allegazione: colui che registra il contratto (notaio) deve allegare all’atto l’APE dell’immobile oggetto del contratto stesso.
Obbligo di affissione: questo obbligo riguarda gli edifici della pubblica amministrazione o comunque utilizzati da essa. L’APE deve essere esposto in evidenza all’ingresso dell’edificio od in luogo visibile al pubblico.
Per sapere tutto sulla gestione degli attestati di prestazione energetica degli edifici nei vari contratti di compravendita e di locazione e per le diverse tipologie di edifici (residenziali, commerciali, industriali, ecc.), consigliamo il prontuario di Paolo Zanoli “Prontuario per la gestione degli APE“. Con un chiaro e intuitivo sistema di tabelle e rimandi, quest’opera consente di verificare per qualsiasi tipo di contratto ed edificio di conoscere gli obblighi relativi all’attestato.
prontuario per la gestione dell’APE
Questo manuale è indirizzato a tutti coloro che frequentemente hanno la necessità di gestire casi o proble- matiche relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE): come conoscere se occorre l’attestato nel caso di immobili soggetti a vendita, affitto od altri tipi di contratti; individuare esattamente gli obblighi da adempiere, le modalità e le tempistiche; gestire situazioni di dubbio, contestazione o controversie.L’opera è uno strumento pratico e immediato, ma al tempo stesso rigoroso, organico e completo. Grazie a comode tabelle facili da consultare, il prontuario analizza 44 tipologie di edifici differenti (dal residenziale, agli edifici commerciali e industriali, dalle case rurali ai ruderi, dalle strutture ricettive a quelle religiose, ecc.) e 32 tipi di atti di trasferimento immobiliare (a titolo oneroso e non oneroso), per un totale di oltre1.400 casi possibili esaminati.Questo quaderno tecnico consente al lettore:• di conoscere se occorre l’attestato nel caso di immobili soggetti a vendita, affitto od altri tipi di contratti;• individuare esattamente gli obblighi da adempiere, le modalità e le tempistiche;• gestire situazioni di dubbi, contestazione o controversie.Struttura del manuale- concetti e principi di base- casistica generale (tipologie di immobile, contratti e impianti)- caratteristiche dell’APE (validità e sanzioni)- approfondimenti (istruzioni pratiche, problematiche frequenti, comportamenti consigliati)- elenco ed evoluzione normativa di riferimento- definizioni legali più comuni sull’argomentoPaolo Zanoli, perito industriale. Ha sempre operato nell’ambito dei servizi tecnici. Nel 2006 ha fondato a Villar Dora, provincia di Torino, Studio Saparo, specializzato ed affermato nell’ambito dei calcoli energetici e delle consulenze rela- tive alle agevolazioni pubbliche per interventi edilizi ed impiantistici. Dalla sua fondazione, Studio Saparo ha svolto e svolge numerose e prestigiose consulenze per aziende, enti pubblici e privati.
Paolo Zanoli | 2017 Maggioli Editore
19.00 € 18.05 €
Come registrare il contratto di locazione?
Il contratto di locazione può essere registrato in tre modi:
1) utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate: questa modalità è assolutamente obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10 immobili. È facoltativa per gli altri contribuenti, a patto che siano abilitati ai servizi telematici.
2) richiedendo la registrazione in ufficio: per questo, bisogna farlo presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate e compilare il modello RLI (che puoi scaricare qui nella versione aggiornata al 22 dicembre 2015)
3) incaricando Caf, professionisti, associazioni di categoria, o altri intermediari abilitati o un delegato.
Per muoversi bene nella “giungla” dell’attestato di prestazione energetica è bene seguire tutte le indicazioni riportate perché un approccio sbagliato può portare a multe fino a € 18.000.
A proposito, bisogna sottolineare, come facciamo da tempo sul nostro sito, che l’attestato di prestazione energetica può rappresentare un’opportunità di risparmio e di aumento del comfort abitativo. Puoi scaricare l’e-book “Manuale breve per ridurre la bolletta”, che contiene molti consigli e le risposte semplici alle domande più importanti e comuni relative a come migliorare l’efficienza e il risparmio energetico in casa.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento