CITYBIT: il sistema smart per il monitoraggio della qualità dell’aria indoor e outdoor

Una soluzione professionale per enti locali, scuole, aziende e strutture pubbliche che vogliono monitorare la qualità dell’aria in modo semplice, efficace e integrato.

Scarica PDF Stampa

La qualità dell’aria sta diventando sempre più una priorità strategica per amministrazioni pubbliche, aziende, strutture sanitarie, scuole e gestori di spazi collettivi, che si trovano a dover rispondere non solo a normative sempre più stringenti, ma soprattutto a esigenze concrete di salute pubblica, benessere e sostenibilità. Monitorare in modo continuo e puntuale gli inquinanti atmosferici è oggi una necessità concreta, che richiede soluzioni tecnologiche affidabili, accessibili e facilmente integrabili nei contesti esistenti.

In questo contesto si inserisce CITYBIT, il servizio di monitoraggio ambientale progettato da APKAPPA – società del Gruppo Maggioli – che nasce proprio per rispondere a questa esigenza con un approccio integrato, tecnologicamente avanzato e facile da implementare. Vediamo meglio di cosa si tratta e come funziona.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Che cos’è CITYBIT e come funziona

CITYBIT è un sistema modulare e scalabile per il monitoraggio della qualità dell’aria in ambienti esterni e interni, progettato per integrarsi in modo nativo nei processi di gestione urbana e nei contesti ad alta frequentazione come scuole, ospedali, uffici pubblici, aree verdi, ZTL, impianti industriali, parcheggi e molto altro.

Il servizio riesce a individuare preventivamente i rischi per la salute, e si articola in due linee complementari:

  • CITYBIT Outdoor, con centraline connesse in 4G e pensate per il monitoraggio in ambienti urbani e industriali;
  • CITYBIT Indoor, con sensori Wi-Fi facili da installare in ambienti chiusi come aule scolastiche, biblioteche, uffici e strutture sanitarie.

Il servizio CITYBIT prende avvio con una consulenza tecnica specializzata che supporta nella definizione delle aree da monitorare e nella scelta dei dispositivi più adatti (indoor o outdoor), selezionando i parametri da rilevare in base agli obiettivi. 

Il sistema poi raccoglie, analizza e interpreta i dati ambientali in tempo reale, rendendoli disponibili attraverso una piattaforma digitale accessibile da qualsiasi dispositivo. L’interfaccia consente una consultazione intuitiva e continua, con visualizzazioni dinamiche e soglie di allerta personalizzabili, per facilitare la lettura anche a personale non tecnico. Dalla piattaforma si possono anche generare report periodici e/o istantanei, pronti per essere utilizzati in ambito amministrativo, sanitario, gestionale o ispettivo, a supporto di decisioni tempestive, documentazione normativa e comunicazione trasparente.

Cosa misura CITYBIT

CITYBIT rileva una vasta gamma di parametri fondamentali per valutare la qualità dell’aria e l’impatto ambientale:

  • Outdoor:
    • Gas nocivi: VOC (composti organici volatili), CO, NO2, SO2, H2S, O3
    • Particolato: PM1.0, PM2.5, PM10
    • Fattori ambientali: temperatura, umidità, punto di rugiada, pressione, rumore ambientale
  • Indoor:
    • Inquinanti interni: VOC, CO2, O3, CH4, NO2, CO
    • Comfort ambientale: temperatura, umidità relativa, rumore

Ogni sensore copre un’area di circa 1 km², con possibilità di autocalibrazione grazie a un sistema distribuito di machine learning che ne aumenta l’affidabilità.

Vantaggi del servizio

CITYBIT non è una semplice tecnologia da installare, ma un servizio integrato che connette sensori, persone e strategie per il monitoraggio aria-ambiente. CITYBIT osserva, interpreta e restituisce dati affidabili, facilmente leggibili e utili a prendere decisioni rapide o a pianificare con intelligenza. 

Fornendo un servizio di monitoraggio ambientale continuo, CITYBIT è pensato per aiutare in modo concreto tecnici, gestori e RSPP con:

  • la rilevazione di parametri critici in tempo reale, attraverso centraline di monitoraggio ambientale indoor e outdoor;
  • una piattaforma digitale per visualizzare, analizzare e condividere i dati;
  • alert automatici al superamento delle soglie impostate;
  • report esportabili per DVR, AIA, certificazioni ISO o rendicontazioni ESG.

In contesti avanzati, CITYBIT può anche essere collegato a impianti esterni (es. ventilazione, sensori processo), che l’Ente o il gestore può decidere di attivare al verificarsi di superamenti critici.

Un servizio integrato, pronto all’uso

CITYBIT è proposto da APKAPPA, società con esperienza consolidata nei servizi digitali per la PA, e si inserisce nell’ecosistema di soluzioni smart city del Gruppo Maggioli. L’attivazione è semplice e personalizzabile: dalla progettazione della rete sensoriale, all’installazione, fino al monitoraggio continuo tramite piattaforma centralizzata >> scopri tutti i dettagli e chiedi una consulenza sul sito ufficiale

CITYBIT: il sistema smart per il monitoraggio della qualità dell’aria indoor e outdoor CITYBIT 2024 v14p2 1

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Iscriviti alla newsletter CITYBIT: il sistema smart per il monitoraggio della qualità dell’aria indoor e outdoor aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento