Case italiane ancora troppo poco efficienti: i dati SIAPE sull’efficienza energetica in Italia

Quasi la metà degli edifici residenziali è ancora in classe F o G, solo il 14% in classe A: il report evidenzia i ritardi della riqualificazione e le differenze territoriali.

Come abbiamo visto, ridurre i consumi energetici degli edifici, abbattere le emissioni e migliorare la qualità della vita sono gli obiettivi principali della Direttiva Casa Green. Una sfida importante per l’Italia, che – secondo l’analisi La via italiana alla Direttiva Case Green a cura del Centro Studi della Fondazione Geometri, CGIA di Mestre e Smart Land – avrebbe già raggiunto una riduzione del 9,1% rispetto al target del 16% previsto per il 2030, soprattutto grazie agli interventi di efficientamento spinti dal Superbonus.

Il nostro Paese ha quindi sì avviato un percorso virtuoso, ma, secondo un’elaborazione di SAIE – La Fiera delle Costruzioni su base dati SIAPE – il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica sviluppato da ENEA – nel 2024 il 44% degli edifici residenziali per cui è stato richiesto l’attestato rientrava ancora nelle classi peggiori (F e G), mentre solo il 14% nelle classi A (A4, A3, A2, e A1).

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Manuale di progettazione per la riqualificazione energetica

Questo manuale affronta il tema della riqualificazione e del risanamento energetico degli edifici esistenti dal punto di vista concettuale e tecnico, offrendo al lettore uno strumento operativo per progettare e porre in opera correttamente tutti gli interventi volti al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio. Il testo affronta diversi argomenti, a partire dai concetti generali relativi a materiali e posa in opera. In seconda battuta si analizzano i sistemi costruttivi, i sistemi di parete e i materiali isolanti, poiché è necessario conoscere i materiali, le loro caratteristiche e costi per poi riuscire ad applicarli al meglio. Nella terza parte si trattano: l’isolamento interno e il cappotto esterno sempre nell’ottica della riqualificazione degli edifici con la relativa messa in opera e i possibili errori di posa. Un focus fondamentale del testo è l’analisi dei ponti termici e la soluzione dei nodi fondamentali: parete-solaio, sbalzi, tetto, isolamento del tetto e ultimo solaio. L’analisi degli elementi quali finestre, davanzali, serramenti e cassonetto, rappresenta il cuore dell’ultima parte del manuale. Paolo De Martin Architetto libero professionista, consulente energetico per l’Agenzia CasaClima dal 2002. Svolge per conto dell’Agenzia CasaClima e altri enti attività di formazione tecnica a convegni, seminari e fiere di settore in ambito nazionale e internazionale sul tema della progettazione energeticamente efficiente e sul risanamento dell’esistente.

 

Paolo De Martin | Maggioli Editore 2021

Efficienza energetica degli edifici italiani: i dati SIAPE

Dal 2015, anno di attivazione del sistema SIAPE, i certificati APE richiesti sono stati più di 7 milioni, di cui oltre 1,2 milioni solo nel 2024 (+8% rispetto al 2023).

Nel 2024 gli edifici nelle classi peggiori (F e G) risultano in lieve calo rispetto all’anno precedente (di 1 punto percentuale), ma sono ancora circa il 44% del totale. Diminuiscono poi gli edifici appartenenti alle classi A (sommando A4, A3, A2, e A1), che rappresentano circa il 14%, contro il 16% del 2023.

Tuttavia, facendo un confronto con il 2019, l’ultimo anno prima dell’introduzione del Superbonus, le classi F e G risultano diminuite di ben 10 punti percentuali, mentre le classi A sono aumentate di circa 6 punti percentuali.

La situazione regionale e provinciale

Ma qual è la situazione a livello delle singole Regioni italiane? A livello regionale, nel 2024 il maggior numero di APE di classe F e G si riscontrano in Toscana e Lazio (entrambi al 59%), seguite da Molise (57%) Basilicata (55%), Umbria (54%), Liguria e Calabria (entrambe al 53%).

Ai primi posti delle Regioni invece più virtuose, guardando alla somma delle classi A, si collocano i territori al Nord come le province autonome di Trento e Bolzano (rispettivamente al 23% e 21%), Valle d’Aosta (20%), Lombardia (19%) e Veneto (18%).

A livello provinciale, si trovano più edifici nelle classi energetiche F e G nelle province di Rieti (73%), Enna (69%), Frosinone (66%), Massa e Carrara (66%), Pistoia (63%). Si trovano invece più immobili appartenenti alle classi A nelle province di Brescia (27%), di Ascoli Piceno (25%) Bergamo (23%), Bari (22%), Como e Verona (entrambe al 21%).

SAIE BARI affronta i temi della sostenibilità

Efficientamento energetico, riqualificazione e comfort abitativo saranno argomenti chiave della quarta edizione di SAIE – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, alla Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre 2025, in particolare all’interno del percorso SAIE Sostenibilità, uno dei quattro filoni tematici della fiera.

“Linvestimento nell’efficientamento energetico resta fondamentale per raggiungere gli obiettivi europei entro il 2030. Il nostro Paese ha già fatto passi avanti significativi, ma rimane ancora molto da fare per ridurre consumi ed emissioni e migliorare la qualità della vita. SAIE Bari 2025 rappresenta un’opportunità unica per promuovere competenze tecniche e diffondere soluzioni innovative nel settore delle costruzioni” – ha affermato Michele Ottomanelli, Direttore tecnico di SAIE – “Iniziative come la Masterclass ENEA e la Piazza Efficientamento Energetico offrono un importante momento di confronto e collaborazione tra professionisti, imprese e istituzioni, accelerando così la riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale. Grazie a questi strumenti, possiamo costruire insieme un futuro più sostenibile, avvicinandoci concretamente all’obiettivo della neutralità carbonica e migliorando il modo di abitare e costruire“.

Per i professionisti del settore, sul sito ufficiale è possibile scaricare il biglietto omaggio e il catalogo completo degli espositori (quest’anno oltre 500).

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Suggeriamo anche:

FORMATO CARTACEO

Diagnosi energetica degli edifici

<p>Una diagnosi energetica accurata richiede una raccolta dettagliata e completa di dati sulle geometrie dell&rsquo;edificio, le caratteristiche dei materiali, il clima locale, i consumi energetici e le esigenze degli utenti finali.</p> <p>Questo volume contiene tutte le informazioni e gli strumenti, teorici e pratici, per impostare una diagnosi energetica completa ed affidabile, grazie alla pluriennale esperienza sul campo che gli Autori hanno voluto condividere con tutti i professionisti.</p> <p>La diagnosi energetica va a fotografare lo stato energetico dell&rsquo;edificio al momento della analisi e prescrive le strategie possibili per migliorarne le prestazioni, allo scopo di risparmiare energia a parit&agrave; di comfort oppure addirittura migliorando quest&rsquo;ultimo.</p> <p>Con questo obiettivo in mente, l&rsquo;opera offre un percorso operativo esaustivo, partendo dalla normativa che regola la diagnosi energetica e arrivando alla spiegazione delle tecniche e degli strumenti a disposizione, per completarsi con un esempio applicativo spiegato &ldquo;passo per passo&rdquo; per svolgere accuratamente questo compito.</p> <p><strong>Annachiara Castagna</strong><br />Ingegnera, esperta in analisi energetica degli edifici &egrave; Product Manager del software TERMOLOG di Logical Soft, software leader per la certificazione, il progetto termotecnico, la diagnosi energetica, la simulazione dinamica e i bonus fiscali. &Egrave; relatrice nei corsi di formazione in materia energetica con migliaia di ore di docenza all&rsquo;attivo. Attraverso il suo seguitissimo profilo Linkedin parla ogni giorno di soluzioni concrete ai problemi di efficientamento energetico. &Egrave; presidente dell&rsquo;Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti per la provincia di Lecco e fa parte del Consiglio dell&rsquo;Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecco. Partecipa ai tavoli tecnici del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) per la stesura delle norme tecniche in ambito energetico. &Egrave; co-autrice dei Poster per le detrazioni fiscali degli edifici, per il risparmio energetico e per il fotovoltaico realizzato da Logical Soft per ENEA nell&rsquo;ambito della Campagna nazionale Italia in Classe A.</p> <p><strong>Mirko Giuntini</strong><br />Ingegnere, si occupa da anni di progetti di edifici ecosostenibili. &Egrave; consulente energetico e docente dell&rsquo;Agenzia CasaClima, Esperto in Edilizia Sostenibile (EES) ed Esperto in Gestione dell&rsquo;Energia (EGE). Svolge attivit&agrave; di docente in corsi di specializzazione e master su tematiche di sostenibilit&agrave; ambientale e costruzioni sostenibili organizzati da ordini professionali, enti pubblici e privati, scuole e centri di formazione di importanza nazionale.</p>

 

Annachiara Castagna, Mirko Giuntini | Maggioli Editore 2024

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento