L’Agenzia del Demanio ha lanciato sul proprio sito web la nuova sezione Crea valore, investi con noi, una piattaforma digitale dedicata alla valorizzazione e rigenerazione del patrimonio immobiliare dello Stato in collaborazione con investitori privati, sia nazionali che internazionali.
Questa iniziativa mette a disposizione una prima selezione di circa 400 immobili statali distribuiti su tutto il territorio nazionale, rappresentandoli su una piattaforma cartografica con una descrizione della loro possibile destinazione d’uso.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Indice
Suggeriamo:
Progettazione e trasformazioni in presenza di vincoli
I vincoli all’attività edificatoria sono tutto ciò che si affianca alle regole generali dell’edilizia contenute nel Testo Unico dell’Edilizia. I vincoli sono amici o nemici? La domanda è un po’ provocatoria ma serve ad introdurre un concetto: i vincoli spesso sono visti come mostri da cui difendersi, un po’ perché talvolta escono fuori all’improvviso, un po’ perché hanno spesso regole assai complesse o prevedono dei passaggi autorizzativi di cui si fatica a cogliere il senso. Questo manuale offre al tecnico uno strumento prezioso di conoscenza dei vincoli e della loro gestione in caso di progettazione di nuovi manufatti edilizi o di trasformazione degli esistenti. Tramite una trattazione chiara e rigorosa, l’Autore mostra operativamente come fare a verificare la presenza e predisporre la documentazione idonea da presentare per il rilascio delle autorizzazioni, argomento questo particolarmente complesso che il manuale affronta con taglio pratico, anche laddove occorra operare in accertamento di conformità (o “sanatoria”). Si tratta dunque di un’opera essenziale sia per il professionista privato che per gli operatori degli uffici tecnici della pubblica amministrazione e dalla cui lettura si potrà cogliere che “il vincolo” rappresenta anche un’opportunità di lavoro per il tecnico attento e scrupoloso. Marco CampagnaArchitetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È satato componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.
Marco Campagna | Maggioli Editore 2023
29.45 €
Una vetrina digitale per gli immobili pubblici
La piattaforma offre una rappresentazione cartografica degli immobili, descrivendoli in base alla loro potenziale destinazione d’uso: culturale-turistico, social/senior housing, residenze universitarie e destinazioni miste. Ogni immobile è corredato da schede informative, immagini e dati dettagliati su tipologia, dimensione, ubicazione e stato manutentivo, fornendo agli investitori tutti gli elementi necessari per valutare le opportunità di investimento. Gli investitori interessati possono richiedere ulteriori informazioni e supporto direttamente attraverso la piattaforma.

Con questa nuova sezione, l’Agenzia del Demanio si propone di creare uno strumento aggiornato e trasparente per facilitare la conoscenza del patrimonio immobiliare pubblico e incentivare investimenti capaci di generare effetti positivi sul tessuto urbano e sociale. La selezione degli immobili è orientata a creare sinergie tra gli interessi degli operatori di mercato, sia profit che no profit, e l’offerta dell’Agenzia, con un focus sulla valorizzazione e la riqualificazione urbana.
Prospettive su valorizzazione e sviluppo
Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, ha dichiarato: “Si tratta di un’operazione che aggiunge un ulteriore tassello al processo di digitalizzazione applicata al patrimonio immobiliare pubblico. Disporre di informazioni puntuali sull’ubicazione e sulle caratteristiche degli immobili contribuisce ad attrarre investimenti, sia da parte di soggetti pubblici che privati”. Albano ha inoltre aggiunto: “L’iniziativa si inserisce in maniera complementare nell’ambito delle attività condotte dalla Cabina di Regia sulla valorizzazione degli immobili pubblici, istituita presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, cui sta lavorando proprio per aumentare la fruibilità dei dati sul nostro patrimonio, nell’ottica di massimizzare operazioni di riqualificazione urbana e generare valore sui territori”.
Il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, ha sottolineato: “Il nostro obiettivo è dare centralità all’utenza. Nella valorizzazione dell’immobile pubblico, anche attraverso gli investimenti privati, si potrà potenziare la risposta agli obiettivi di sviluppo e ai fabbisogni dei territori. L’alleanza che stiamo stringendo con gli enti del territorio permetterà di dare maggiori certezze agli investimenti anche di lungo periodo. La logica è di accompagnare investitore e territorio nelle opportunità e nell’esigenza di utilizzare gli immobili pubblici per eliminare qualsiasi forma di abbandono e degrado, per dargli nuove funzioni coerenti con il mutato contesto. L’immobile diventa un motore di rigenerazione urbana, il suo riuso risponde al mercato, crea sviluppo, benessere e impatti positivi per la collettività”.
Infine, Dal Verme ha concluso: “Con questa iniziativa sarà possibile individuare modelli di partnership pubblico-privata che permettano di investire su immobili e compendi dello Stato disponibili, da riqualificare, per creare valore economico, sociale, culturale e ambientale sui territori”.
Le nuove piattaforme digitali del Demanio
Oltre a Crea valore, investi con noi, l’Agenzia del Demanio ha arricchito il suo sito web con altre due piattaforme interattive: Immobili di proprietà ed in uso dello Stato e Piani Città.
- Immobili di proprietà ed in uso dello Stato offre una mappa interattiva che localizza gli edifici di proprietà e in uso dello Stato, fornendo una panoramica dettagliata del portafoglio immobiliare pubblico e facilitandone la comprensione della distribuzione sul territorio nazionale.
- Piani Città illustra i progetti di trasformazione urbana in corso attraverso una narrazione interattiva, fornendo dettagli sugli immobili coinvolti nei Piani Città degli immobili pubblici e sulle iniziative attuate, evidenziando le opportunità di sviluppo e valorizzazione del patrimonio.
Le tre sezioni sono interconnesse per offrire un’esperienza di navigazione intuitiva e coinvolgente, con l’obiettivo di promuovere una gestione più efficiente, trasparente e partecipativa del patrimonio immobiliare pubblico e incentivare investimenti strategici sugli asset statali.
Il patrimonio immobiliare in numeri
Attualmente, gli immobili pubblicati sulla piattaforma sono 383, suddivisi per cluster:
- Culturale turistico: 205
- Destinazioni miste: 114
- Social/senior housing: 35
- Student housing: 29
La distribuzione degli immobili per Regione è la seguente:
- Abruzzo: 5
- Basilicata: 3
- Calabria: 11
- Campania: 14
- Emilia-Romagna: 33
- Friuli: 11
- Lazio: 54
- Liguria: 15
- Lombardia: 38
- Marche: 12
- Molise: 3
- Piemonte: 30
- Puglia: 16
- Sardegna: 5
- Sicilia: 67
- Toscana: 26
- Umbria: 4
- Veneto: 36
Per ulteriori informazioni
agenziademanio.it
>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!
Consigliamo anche:
Masterclass: Diagnosi Energetica degli Edifici
Laboratorio operativo su involucro edilizio e impianti. Metodi di rilevamento caratteristiche involucro e impianti. Modellazioni e interventi di miglioramento. Esempi e simulazioni pratiche. Registrato a maggio-giugno 2024
22 Mag 2024 – 22 Mag 2025 Durata n. 10 ore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento