Quale Bonus per: infissi

Per la sostituzione degli infissi si può ancora usufruire dell’Ecobonus o del Bonus Ristrutturazioni: come scegliere? Vediamo aliquote, vantaggi e svantaggi

Lisa De Simone 31/01/25

Bonus infissi ancora per un anno con aliquota unica del 50% per la prima casa o del 36% per le altre abitazioni. Con l’arrivo del 2025 si conferma questa possibilità per chi intende intervenire sulle finestre per migliorare il confort e spendere di meno per il riscaldamento e la climatizzazione.

È stata cancellata, invece, l’aliquota Ecobonus del 65% che era riconosciuta per chi sostituiva gli infissi nell’ambito di un progetto di riqualificazione globale dell’immobile. In compenso con il Bonus Infissi si può avere anche il Bonus Mobili.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Indice

Gli interventi sugli infissi

Il Bonus Infissi si può ottenere per una lunga lista di interventi che riguardano le finestre, che possono essere sostituite in tutto o in parte. L’unico obbligo da rispettare è quello di prevedere innovazioni rispetto alla situazione precedente, mentre non è necessario cambiare tutte le finestre per rientrare nel Bonus. Sono agevolati, infatti, anche interventi parziali. Nell’ambito dell’agevolazione rientrano dunque:

  • fornitura e posa in opera di nuove finestre e lucernari;
  • coibentazione o sostituzione dei cassonetti;
  • sostituzioni dei componenti vetrati;
  • fornitura e posa in opera di scuri, persiane, avvolgibili e relativi elementi accessori.

La detrazione per questi ultimi elementi è ammessa anche se non si sostituiscono le finestre.

Non perderti l’e-book

FORMATO EBOOK

Bonus Infissi e Serramenti – eBook in pdf

L’eBook fornisce una guida completa e dettagliata su come ottenere agevolazioni fiscali per la sostituzione di infissi in immobili ad uso abitativo e edifici di qualsiasi destinazione d’uso. Vengono fornite informazioni dettagliate sugli interventi e sulle regole per ottenere agevolazioni fiscali per la sostituzione di infissi, porte esterne, scuri, tapparelle e vetrate panoramiche. Il testo è diviso in due parti: la prima parte riguarda gli interventi e le regole per ottenere agevolazioni fiscali per gli immobili ad uso abitativo, mentre la seconda parte riguarda l’Ecobonus per gli interventi sugli edifici di qualsiasi categoria catastale. Vengono forniti modelli per richiedere l’IVA ridotta al 10% per gli interventi che riguardano le parti staccate dei serramenti e l’autocertificazione per la detrazione relativa all’edilizia libera.Tra i contenuti si evidenziano i seguenti focus.AGEVOLAZIONI PER IMMOBILI AD USO ABITATIVOInformazioni dettagliate sugli interventi, sulle ristrutturazioni e sulle regole per ottenere agevolazioni fiscali per la sostituzione di infissi, porte esterne, scuri, tapparelle e vetrate panoramiche negli immobili ad uso abitativo. Vengono fornite indicazioni operative tratte da documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate, circolari e risposte ad interpelli. Vengono inoltre forniti modelli per richiedere l’IVA ridotta al 10% per gli interventi che riguardano le parti staccate dei serramenti e l’autocertificazione per la detrazione relativa all’edilizia libera.ECOBONUS PER EDIFICI DI QUALSIASI CATEGORIA CATASTALEIl lettore troverà analisi dettagliate sugli interventi e sulle regole per ottenere l’Ecobonus per gli interventi sugli edifici di qualsiasi categoria catastale. Vengono fornite indicazioni operative tratte da documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate, circolari e risposte ad interpelli. Vengono inoltre forniti modelli per richiedere l’IVA ridotta al 10% per gli interventi che riguardano le parti staccate dei serramenti e l’autocertificazione per la detrazione relativa all’edilizia libera.BONUS INFISSI PER IMMOBILI AD USO ABITATIVOL’eBook offre precise indicazioni sul Bonus infissi per gli immobili ad uso abitativo. Vengono fornite informazioni sulle regole ed i requisiti per ottenere la detrazione del 50% prevista dall’art. 16-bis del d.P.R. 917/1986. Viene fornita una lista dettagliata degli interventi ammessi a godere dell’agevolazione fiscale. INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SUGLI INFISSI E SERRAMENTIGli interventi di manutenzione straordinaria che riguardano gli infissi e serramenti. Vengono fornite informazioni sulle regole ed i requisiti per ottenere le agevolazioni fiscali previste per tali interventi.APPLICAZIONE DELL’IVA AGEVOLATA DEL 10% SUGLI INFISSI E SERRAMENTIL’opera fornisce informazioni dettagliate sull’applicazione dell’IVA agevolata del 10% sugli infissi e serramenti. Vengono fornite informazioni sulle regole e le condizioni per beneficiare dell’agevolazione fiscale.MODELLI DI AUTOCERTIFICAZIONEPresenti i modelli di autocertificazione per l’IVA ridotta al 10% e per la detrazione relativa all’edilizia libera. Questi modelli consentono ai contribuenti di compilare in modo corretto e completo la documentazione necessaria per beneficiare delle detrazioni fiscali disponibili.Antonella DonatiGiornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

Antonella Donati | Maggioli Editore 2024

Bonus al 50% senza burocrazia

Tutti gli interventi sopra elencati rientrano anche nell’ambito dei lavori di manutenzione ordinaria agevolati al 50% ai sensi dell’art. 16-bis del TUIR, e non occorre nessuna pratica edilizia. A precisarlo la circolare ministeriale 57/1998 che ha dettato le regole per l’applicazione della detrazione per ristrutturazione, nella quale è messo nero su bianco che sono ricompresi tra quelli agevolabili “gli interventi di sostituzione infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale o tipologia di infisso”.

In pratica si può passare da legno a PVC, ma anche da vecchio infisso di alluminio con doppio vetro a nuovo infisso con triplo vetro o più, o da alluminio a legno, e rientrare nell’agevolazione, a prescindere dalla certificazione dei risultati di risparmio energetico.

Questi ci saranno comunque in quanto, secondo i dati ENEA, sostituendo gli infissi di vecchia generazione ci si garantisce una riduzione della bolletta di almeno il 20% sia per riscaldamento che per climatizzazione estiva.

L’IVA sull’intervento

Per quanto riguarda i costi occorre considerare che gli infissi rientrano tra i beni significativi, per cui l’IVA è al 10% sulla parte di prezzo pari al costo della manodopera e al 22% per la quota rimanente. A conti fatti di base si parte dai 1.000 euro a finestra per quelle standard con infissi in PVC.

Al di là del materiale dell’infisso per garantirsi i risultati migliori in termini di risparmio energetico è comunque determinante rivolgersi a fornitori qualificati perché occorre che le finestre siano realizzate in rapporto all’esposizione dell’appartamento.

Installare gli stessi vetri senza tener conto se la finestra è a Ovest o a Nord, infatti, riduce di molto i risultati. Con i vetri adeguati, invece, si può avere un ottimo risparmio energetico anche scegliendo una struttura in PVC, materiale che ha un costo inferiore rispetto ad altri, ma ha in più il vantaggio di presentarsi con la possibilità di scegliere finiture diverse in modo da adattarsi a qualunque tipologia di arredamento.

Infissi e Bonus Mobili

Peraltro c’è da sottolineare che anche la semplice sostituzione degli infissi consente di ottenere il Bonus Mobili. Il Bonus Mobili può essere richiesto a fronte di interventi di ristrutturazione di tipo edilizio per i quali si usufruisce della relativa detrazione del 50%, oppure del 36% per le seconde case.

A prescindere dall’aliquota per l’intervento principale il Bonus Mobili è sempre al 50%.

Quale bonus per infissi: riepilogo

Vediamo in questa tabella un riepilogo degli aspetti da considerare per scegliere quale tra i due bonus utilizzi utilizzare:

BONUS CASAECOBONUS
Vantaggi/SvantaggiIntervento agevolabile nell’ambito della manutenzione straordinariaIntervento agevolabile nell’ambito del risparmio energetico
Pratica ediliziaEdilizia liberaEdilizia libera
Aliquota detrazione50% o 36%50% o 36% 
Durata10 anni10 anni
Requisiti minimiNo
Asseverazione tecnicaNoTecnica o del fornitore/installatore
Bonus mobiliNo

Lisa De Simone

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento