Cantiere e digitalizzazione: è possibile estrapolare un PSC BIM?

La risposta è no, ma l’approccio BIM è vantaggioso per il Coordinatore in progettazione sotto una molteplicità di aspetti diversi. Vediamo quali

Scarica PDF Stampa

È stato detto e ridetto che parlare di Building Information Modeling non significa parlare né solamente di un modello virtuale tridimensionale né tanto meno dell’utilizzo di un determinato software, ma significa appoggiare una nuova metodologia, un nuovo processo di progettazione.

A tal proposito, nei paragrafi del volume Guida ai Piani di Sicurezza 2.0 , dedicati alla presentazione del modello di Piano di Sicurezza e Coordinamento proposto dagli autori viene chiarito come esso si configuri non come un prodotto ma come un processo che si compone di una fase conoscitiva, una fase valutativa, una fase programmatica e una fase gestionale: se si pensa al PSC  in questo modo è evidente come un approccio BIM sia con esso estremamente compatibile.

Sebbene al momento non sia possibile, mediante strumenti BIM, estrapolare un Piano di sicurezza del cantiere che rispetti in pieno i requisiti del d.lgs. 81/2008 è però ovvio come l’approccio BIM sia vantaggioso per il Coordinatore in progettazione sotto una molteplicità di aspetti diversi [1]:

  • fase conoscitiva: la fase di acquisizione dei dati sulle caratteristiche del contesto e dell’area su cui verrà installato il cantiere e dell’intervento stesso siano di fondamentale importanza per una corretta fase valutativa. Lavorare all’interno di un processo BIM permette di acquisire facilmente tutte le informazioni del progetto mediante una costante e immediata condivisione di dati: il Coordinatore, avendo a propria disposizione un modello che funge da contenitore di dati organizzati e gerarchizzati, potrà filtrare tali informazioni estrapolando quelle di suo interesse e potrà a sua volta intervenire nel processo progettuale evidenziando criticità e problematiche del progetto per quanto riguarda il suo campo di applicazione ovvero la sicurezza e la gestione del cantiere.

>> Ti piacciono articoli come questo? Ricevili direttamente!!!

In sintesi i dati estrapolabili dal Building Information Model potrebbero essere i seguenti:

  • geolocalizzazione e inserimento nel contesto;
  • dati dei soggetti coinvolti;
  • elaborati architettonici, strutturali, impiantistici coerenti e facilmente indagabili sia in termini qualitativi che quantitativi;
  • abachi e computi dei materiali.

Se da un lato si potrebbe obiettare che tali dati possono essere ottenuti anche dagli elaborati classici (disegni bidimensionali CAD, tabelle Excel, ecc.) si deve però pensare che il Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione è colui, in estrema sintesi, che deve progettare la sicurezza del cantiere e che questa sarà tanto più efficace quanto più coinvolgerà gli altri ambiti della progettazione. Prevedere un PSC BIM e progettare il cantiere secondo il metodo BIM permette in sostanza di partecipare attivamente e in tempo reale al processo di progettazione e condizionare le scelte degli altri tecnici.

Leggi anche: I ruoli BIM: la struttura e le mansioni delle figure tecniche

PSC BIM: come può aiutare il CSP?

Lavorare inoltre su un modello tridimensionale ed un PSC BIM, sì virtuale ma in scala reale, permette al CSP una conoscenza più chiara e immediata del progetto e dei luoghi di lavoro, cosa che facilita la successiva fase valutativa: il coordinatore potrà scegliere cosa osservare del modello e come osservarlo, indagandolo in tre dimensioni o in due ottenendo le piante, i prospetti e le sezioni esattamente nei punti che gli occorrono per evidenziare determinate problematiche o per effettuare determinate valutazioni;

  • fase valutativa: se vediamo il modello BIM come la replica in uno spazio virtuale tridimensionale dell’oggetto che dovrà essere costruito è evidente come tale modello virtuale possa essere sottoposto a diverse simulazioni: si pensi ad esempio alle simulazioni energetiche o a quelle legate all’illuminazione;
  • fase programmatica: la fase programmatica nel processo di pianificazione della sicurezza del cantiere è forse quella che trae più vantaggio dall’utilizzo di strumenti BIM poiché permette di aggiornare con estrema facilità gli elementi del modello ed in particolare il layout di cantiere, il cronoprogramma ed il calcolo degli oneri della sicurezza;
  • fase gestionale: all’interno di un processo BIM anche la fase gestionale può essere notevolmente avvantaggiata sia perché è possibile modificare velocemente i layout di cantiere per adattarli alle effettive necessità del cantiere, giorno dopo giorno, sia perché permette di gestire con facilità dati ed informazioni anche durante la fase esecutiva. Si pensi ad esempio al posizionamento sulla facciata di un edificio di un ponteggio: lavorando in BIM sarà possibile modificare facilmente il ponteggio inserendo al posto dell’oggetto modellato dal Coordinatore in progettazione il modello del reale ponteggio che verrà installato nel cantiere.

Questo porterebbe notevoli vantaggi: sarebbe possibile verificare in anticipo eventuali interferenze mediante le clash detection (ad esempio con sporti, canne fumarie, scale…) e sarebbe inoltre possibile estrapolare con facilità i disegni esecutivi del ponteggio. Sarebbe infine possibile collegare all’elemento informazioni specifiche sul suo corrispondente reale: marca e modello del ponteggio, proprietario, operatori abilitati al montaggio, fino a arrivare per esempio a link a piattaforme cloud che contengano la documentazione relativa all’oggetto (Pimus, libretto…).

Si pensi infine ai vantaggi che un modello virtuale potrebbe avere nella gestione della sicurezza dell’edificio una volta ultimata la costruzione: permetterebbe infatti un aggiornamento corretto e costante del Fascicolo Tecnico e del Piano di manutenzione.

Potrebbe interessarti: Contratto BIM: cosa c’è da sapere su consegna modello BIM e verifica committente?

PSC BIM: solo per grandi opere o anche piccoli cantieri?

È quindi ormai chiaro che il BIM rappresenta la nuova frontiera della progettazione: lavorare con un approccio BIM significa cambiare modo di progettare, passare dal disegno alla modellazione. Si potrebbe obiettare che questo approccio può essere più adeguato a grandi opere e meno ai piccoli cantieri che nel nostro paese costituiscono ancora la maggior parte della realtà edilizia, tuttavia bisogna considerare che è il progettista che sceglie quali dati inserire nel modello, quando e con chi condividerli, e che quindi lavorare con un metodo BIM significa semplicemente cambiare modo di organizzare e gestire le informazioni, renderle più chiare e fruibili.

Nell’ottica di avere un PSC BIM che sia costantemente aggiornato nelle varie fasi del cantiere e i cui contenuti siano facilmente comprensibili da parte di tutti operatori del processo costruttivo (si pensi ad esempio agli operai stranieri in cantiere), avere la possibilità di mostrare un modello virtuale del manufatto e comunicare i dati in esso contenuti con chiarezza è sicuramente il modo migliore per aggiungere qualità anche alla parte della progettazione relativa alla sicurezza dei luoghi di lavoro e in particolare del cantiere.

[1] Un esempio pratico dell’applicazione del metodo BIM nella gestione del cantiere è in G. Tortorella, La strategia BIM a supporto del progetto della sicurezza nel cantiere edile: il caso dell’ospedale di primo soccorso a Lampedusa, Tesi di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, relatore Prof. Marco Alvise Bragadin, 2014.

Il testo è di Luca Lenzi, Carmine Moretti, Francesco Loro, estratto dal volume Guida ai Piani di Sicurezza 2.0 , edito da Maggioli Editore.

Per saperne di più, leggi il volume

Guida ai Piani di Sicurezza 2.0

La guida è aggiornata con il capitolo “Integrazione ai Piani di Sicurezza – Rischio Covid-19” a cura di Marco Ballardini e Carmine Moretti. L’aggiornamento, completo di oltre 50 moduli editabili e personalizzabili, fornisce strumenti utili e indicazioni da seguire nella gestione dell’emergenza legata alla diffusione dell’infezione da COVID-19 nei cantieri. Si è voluto dare al testo un taglio pratico, sulla base dell’esperienza maturata in questo periodo nella consulenza, con esempi precompilati di documenti specifici, di procedure, di protocolli, di check list, di segnaletica, utilizzabili per gestire il rischio di contagio da COVID-19 in cantiere. Nell’aggiornamento vengono prese in considerazione TUTTE le attività operanti in una impresa edile e/o in un cantiere, suddivisi per comodità di consultazione in 3 gruppi: Artigiani, ditte individuali e lavoratori autonomi che operano in cantiere, senza lavoratori; Imprese edili che operano in cantiere, con lavoratori dipendenti o soci lavoratori dipendenti o soci lavoratori; Adempimenti del Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione Questa nuova Guida ai Piani di Sicurezza 2.0, giunta alla seconda edizione, si rinnova e si aggiorna allo stato dell’arte tecnico e normativo per offrire un vero e proprio percorso guidato per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), del Fascicolo Tecnico (FT), del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e del Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS), accompagnando il lettore passo per passo nella redazione, nell’organizzazione e nella gestione della documentazione. Le schede delle lavorazioni e la modulistica, scaricabili dal cloud, sono editabili e personalizzabili secondo le specifiche esigenze e sono state aggiornate mantenendo l’impostazione grafica innovativa della precedente edizione, con l’aggiunta di alcune funzionalità per facilitare il lavoro. È stata mantenuta e arricchita anche la segnaletica relativa ai DPI necessari per il corretto svolgimento delle lavorazioni. In linea con le richieste esplicitate negli anni dagli organi di controllo, questa guida offre uno strumento operativo chiaro, comprensibile e preciso, ulteriormente migliorato e affinato dall’esperienza maturata dagli Autori nel corso di una pluriennale pratica professionale sui cantieri come responsabili e coordinatori della sicurezza. Questa nuova edizione approfondisce ed estende la trattazione con ulteriori schede macchine, gruppi omogenei e schede di lavorazione, come per esempio:• bonifica di ordigni bellici;• incidenti stradali e sicurezza dei luoghi;• scavi archeologici;• allestimento segnaletica stradale;• aggiornamento scheda bonifica amianto. Inoltre, i contenuti delle schede macchine, dei gruppi omogenei e delle schede di lavorazione già presenti nella precedente edizione sono stati integrati con i rischi da esposizione a Campi Elettromagnetici (CEM) e da Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA). Rivestono particolare importanza, inoltre, le indicazioni riguardanti la gestione dei documenti durante le fasi del cantiere, specialmente per quanto concerne le modalità di aggiornamento. Sono presenti chiare istruzioni per esercitare correttamente il coordinamento e il controllo di cantiere, mediante verbali, moduli e aggiornamenti: non solo delle interferenze e delle lavorazioni, ma anche delle imprese e dei lavoratori autonomi, sia dal punto di vista dell’impresa affidataria e/o esecutrice che del coordinatore. Un’altra novità di questa guida è rappresentata dall’inserimento di una sezione dedicata alla modellazione e al BIM (Building Information Modeling) nella gestione della sicurezza in cantiere.   Luca LenziIngegnere della sicurezza, è docente e coordinatore presso l’Istituto Professionale Lavoratori Edili della Provincia di Bologna e docente a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nonché titolare dello studio di ingegneria omonimo. In ambito cantieristico vanta un’esperienza ventennale nel Coordinamento sia in Progettazione che in Esecuzione e segue come consulente o RSPP importanti imprese operanti in ambito edile e del restauro.Carmine MorettiIngegnere ambientale, è consulente aziendale e titolare dello studio TMA Srl di Bologna. Si occupa dal 2003 di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e ambiente. È consulente per aziende con sedi dislocate in varie regioni del territorio nazionale. Negli ultimi anni ha realizzato e curato diverse pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro.Francesco LoroIngegnere edile, è docente di progettazione, costruzioni, impianti e disegno tecnico presso istituti tecnici e professionali. Da sempre appassionato di modellazione dell’architettura, si occupa da anni di sicurezza aziendale e organizzazione del cantiere fornendo consulenza e collaborando con aziende e professionisti nell’ambito della progettazione e del cantiere.

Luca Lenzi, Carmine Moretti, Francesco Loro | 2019 Maggioli Editore

56.00 €  44.80 €

Ti consigliamo anche

eBIM: Existing Building Information Modeling per edifici esistenti

La filiera delle costruzioni sta affrontando una profonda trasformazione come conseguenza della necessità di ripensare da un lato la propria competitività dall’altro l’effettiva sostenibilità, lungo l’intero ciclo di vita dell’opera, dei processi di progettazione, produzione e gestione del costruito, soprattutto esistente.La diffusione e la crescente accessibilità di tecnologie ICT integrate, quali gli strumenti Building Information Modeling, consentono oggi di supportare lo sviluppo di livelli di industrializzazione crescente della filiera, permettendo anche di recuperare l’esistente.Il nuovo Codice degli Appalti, il decreto BIM e la norma UNI 11337 rappresentano una parte del quadro normativo, in continua evoluzione, che consente già la possibilità di un’effettiva collaborazione tra pubblico e privato per il raggiungimento degli standard minimi già adottati.La presente opera affronta tali tematiche con riferimento al più complesso progetto dell’intervento sul costruito, trattando:• l’integrazione dei dati da rilievo integrato al modello BIM del progetto;• la gestione dei processi e delle procedure per lo scambio delle informazioni relative al progetto; la redazione e l’implementazione del BIM Execution Plan del progetto;• l’assistenza alla definizione degli output di progetto specifici di ciascun gruppo di lavoro;• la gestione dell’integrazione delle informazioni prodotte dai gruppi di lavoro ai quali sono affidate specifiche task del progetto (architettoniche, strutturali, impiantistiche);• la gestione dell’interoperabilità del dato al fine di assicurare l’affidabilità e la coerenza dei flussi informativi relativi al progetto.Marcello BalzaniArchitetto, Dottore di ricerca, Professore Ordinario di Disegno presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Ferrara, Responsabile Scientifico del Laboratorio di ricerca industriale TekneHub, Tecnopolo di Ferrara e Presidente del Clust-ER BUILD, Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca e alta formazione, nazionali e internazionali, sui temi del Rilievo digitale e della diagnostica integrati e dell’applicazione di strumenti di Building Information Modeling per la Documentazione e gestione del patrimonio culturale e del patrimonio costruito esistente, è Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.Luca FerrariLaureato in Ingegneria Civile ad indirizzo Strutturale al Politecnico di Milano, dal 1985 al 1989 ha collaborato con lo Studio di progettazione strutturale Finzi & Associati e successivamente è Co-fondatore nel 1990 della Harpaceas, leader in Italia per i servizi di consulenza volti all’implementazione della metodologia BIM, nella quale occupa, da allora, il ruolo di Direttore Generale. Già Presidente dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI) e attualmente Consigliere, dal 2015 al 2017 ricopre la carica di Vicepresidente dell’Associazione buildingSmart Italia. Ha partecipato come Relatore o Moderatore ad alcune decine di convegni dedicati ai temi del BIM e dell’Ingegneria Sismica.Fabiana RacoArchitetto, Dottore di ricerca, Coordinatore tecnico del Laboratorio di ricerca industriale TekneHub, Tecnopolo di Ferrara, del quale è Referente nell’ambito di tavoli di lavoro permanente sui temi della Digitalizzazione della filiera nell’ambito Clust-ER BUILD, Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Responsabile scientifico e Coordinatore di progetti di ricerca e alta formazione, nazionali e internazionali, sui temi del Rilievo digitale e della diagnostica integrati e dell’applicazione di strumenti di Building Information Modeling per la documentazione e gestione del patrimonio culturale e del patrimonio costruito esistente, è Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.

Marcello Balzani, Luca Ferrari, Fabiana Raco | 2021 Maggioli Editore

44.00 €  35.20 €

Articolo originariamente pubblicato su Ingegneri.cc

Redazione Tecnica

Tag

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento