Nello specifico, l’installazione (o la sostituzione) di apparecchi per la climatizzazione e il condizionamento degli ambienti domestici rientra nelle attività di manutenzione ordinaria e pertanto non necessita di comunicazioni al Comune o altre autorizzazioni.
Questo vale, è bene ricordarlo ai nostri lettori, solo quando non esistano vincoli o disposizioni particolari fissate dal Comune per una certa area. Il caso classico è l’immobile in centro storico nell’eventualità che l’apparecchio disponga di un’unità esterna. In questi casi è sempre opportuno, prima di dare il via libera all’intervento, una ricognizione presso il locale ufficio tecnico comunale, per sincerarsi dell’esistenza o meno di procedure particolari in vigore.
In ogni caso, anche in presenza di tali disposizioni, spesso si tratta di semplici comunicazioni di inizio lavori che, però, devono essere asseverate da un tecnico abilitato e quindi presuppongono l’intervento di un professionista.
Altro caso in cui occorre fare attenzione prima di installare un condizionatore con unità esterna è l’esistenza di un vincolo paesaggistico. In questo caso si potrebbe rendere necessario anche il rilascio di un nullaosta da parte della Soprintendenza ai beni culturali.
Tutte le informazioni per muoversi senza avere brutte sorprese si possono recuperare anche presso il proprio Sportello Unico dell’Edilizia (SUE), del cui funzionamento ci siamo occupati tempo fa in un post molto consultato dai lettori.
Ultimo, ma non meno importante, non tutti i climatizzatori sono installabili in ambito domestico senza permessi. La potenza massima ammissibile è quella di 12 kW (pompe di calore aria aria di PTU nominale inferiore a 12 kW).
Le agevolazioni
Installare un condizionatore o un climatizzatore consente di accedere ai bonus fiscali: sia quelli per la ristrutturazione edilizia che quelli per l’efficientamento energetico degli edifici. Nel primo caso, anche senza la presenza di opere edilizie, l’apparecchio deve essere alimentato a pompa di calore e deve integrare o sostituire sia la climatizzazione estiva che il riscaldamento invernale.
Per tutte le informazioni sul bonus ristrutturazioni consulta il nostro dossier online
Per usufruire dell’Ecobonus (detrazione 65%) nell’acquisto e installazione dei condizionatori, occorre che l’apparecchio sia alimentato a pompa di calore e sia “ad alta efficienza”; ma pure che il nuovo impianto sostituisca integralmente i precedenti impianti tecnologici di climatizzazione (raffrescamento estivo e riscaldamento invernale).
Per tutte le informazioni sull’ecobonus 65% consulta il nostro dossier online
Consigliamo
Bonus Edilizia 2025: detrazioni agevolazioni fiscali
Nel 2025 cambia (di nuovo) il quadro delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Tra ridimensionamenti, scadenze e nuove regole, orientarsi è diventato più difficile – ma anche più necessario.Questa guida fornisce una mappa completa e aggiornata di tutti i bonus casa attivi nel 2025: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, bonus ristrutturazioni, barriere architettoniche, fotovoltaico, colonnine, mobili e molti altri.Con un taglio operativo, pensato per l’uso quotidiano da parte di tecnici, imprese, amministratori e committenti, l’eBook unisce rigore normativo, esempi pratici e tabelle di sintesi.In particolare la guida affronta tutte le agevolazioni edilizie in vigore nel 2025, con un taglio sistematico e operativo:- Superbonus: la nuova versione “post-110”, con focus sui limiti, le condizioni di accesso, i requisiti tecnici e le responsabilità di asseverazione.- Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus: normativa, cumulabilità, massimali di spesa, requisiti e casi pratici.- Bonus barriere architettoniche: come cambia dal 2025 e quali possibilità restano.- Bonus mobili, verde, acqua potabile, fotovoltaico, colonnine di ricarica: tutte le agevolazioni minori, ma spesso determinanti.- Detrazioni ordinarie e bonus edilizi in condominio: procedure, delibere, ripartizione e documentazione.- Cessione del credito e sconto in fattura: cosa cambia dopo le ultime riforme, limiti, responsabilità, controlli e adempimenti. Antonella DonatiÈ giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali nel settore dell’edilizia e dell’efficienza energetica. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.
Antonella Donati | Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento